Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 107 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Viaggio nella terra dei sogni. Ediz. a colori
Disponibilità immediata
47,50 €
-5% 50,00 €
47,50 € 50,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 50,00 € 47,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-6% 50,00 € 47,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
32,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 50,00 € 47,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-6% 50,00 € 47,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
32,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Equilibri Libreria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Viaggio nella terra dei sogni. Ediz. a colori -  Maurizio Bettini - copertina
Chiudi
Viaggio nella terra dei sogni. Ediz. a colori
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Impalpabili, evanescenti, i sogni sono creature fragili, che svaniscono nella memoria pochi momenti dopo la loro apparizione. Sono nostri, li facciamo noi («stanotte ho fatto un sogno...»), e però questi grandi suscitatori di immagini, sensazioni, emozioni, visioni sfuggono completamente al nostro dominio. Il libro accompagna il lettore in un viaggio nella terra dei sogni, là dove abitano quelli degli antichi, quelli dei moderni, e quelli che da tempo immemorabile visitano le notti dell'umanità, perché comuni a tutte le epoche. Nitidi o vaghi, enigmatici, spaventosi quando assumono i contorni dell'incubo, confusi o assurdi, spesso sono più emozionanti di un film, più commoventi di una poesia, più comici di qualsiasi gag che la mente (conscia) possa escogitare, donano momenti di perfetta felicità oppure di scorato smarrimento. A differenza di noi, che i sogni li «facciamo», i Greci e i Romani li «vedevano»; per loro i sogni cadevano prima di tutto sotto l'organo della vista. Anche per questo il nostro viaggio è accompagnato da un ricco corredo di immagini che dispiegano il modo in cui i sogni sono stati «visti» da una miriade di artisti, dall'Antichità al Medioevo e al Rinascimento, dall'Ottocento fin dentro l'epoca contemporanea, a testimonianza dello straordinario potere germinativo della materia onirica, serbatoio simbolico inesauribile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
19 ottobre 2017
467 p., ill. , Rilegato
9788815273727
Chiudi

Indice

Prologo
I. Il sogno degli antichi e il sogno dei moderni
II. L'incertezza che viene dalla realtà
III. Il caso Nicolas Nabokov
IV. I sogni degli artisti
V. L'impressione è forte, il messaggio è ignoto
VI. Le responsabilità cominciano nei sogni
VII. Una visione a Lisbona
VIII. La psiche e gli Inferi
IX. Deformazioni e spostamenti
X. Greci senza pudore
XI. Sogni antichi, sogni nuovi
XII. L'onirocritica
XIII. Il sogno di Agamennone
XIV. La porta di corno e la porta d'avorio
XV. Sogni proibiti, anzi osceni
XVI. Premonizioni
XVII. Il terzo uomo
XVIII. Ippia, Cesare, Platone, Epicuro
XIX. L'incubo
XX. Se nei sogni interviene il diavolo
XXI. Maschi e femmine, incubi e succubi
XXII. Ovidio e la teoria mitica del sogno
XXIII. Le smorfie di Morfeo
XXIV. Il pittore che dipingeva il diavolo brutto
XXV. Il sonno, anzi il Sonno
XXVI. Zeus, i mortali e la nascita dei sonniferi
XXVII. Ermes e l'insonnia
XXVIII. Il pifferaio magico, ovvero i sogni di Hammeln
XXIX. Sognammo tutti la stessa cosa
XXX. Asclepio, guarire sognando
XXXI. Sproloqui onirici di Elio Aristide
XXXII. La nascita del complesso di Edipo
XXXIII. I miti sarebbero dunque sogni?
XXXIV. Edipo sul monte Citterio
XXXV. Sogni da commedia
XXXVI. Dioniso e Pan, signori dell'allucinazione
XXXVII. Panico, delirio, sogno
XXXVIII. I fantasmi programmati e la stoltezza dei morti
XXXIX. Reincarnazione e oblio
XL. Le visioni dell'assenza
XLI. Strumenti per giacere
XLII. Sogni femminili (e il verbo videor)
XLIII. Sogni erotici
XLIV. I due Cicerone e la disputa sui sogni
Indice dei nomi e dei personaggi

Valutazioni e recensioni

Sapereaude
Recensioni: 5/5
Sogno o son desto?

Un prezioso volume, arricchito da splendide riproduzioni d’arte. Un viaggio affascinante nel mondo dei sogni attraverso: le teorie che nei secoli hanno tentato di interpretare questo misterioso fenomeno; le rappresentazioni di sogni celebri realizzate da celebri artisti. Una gioia per gli occhi e per la mente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Maurizio Bettini

Maurizio Bettini

1947, Bressanone

Classicista e scrittore, insegna Filologia classica all'Università di Siena dove ha fondato il Centro Antropologia e Mondo antico. Per Einaudi ha pubblicato i romanzi In fondo al cuore, Eccellenza (2001), Le coccinelle di Redún (2004), Con l'obbligo di Sanremo (2013), oltre a numerosi saggi, tra cui i celebri Il ritratto dell'amante (1992), Voci. Antropologia sonora del mondo antico (2008), Vertere. Un'antropologia della traduzione nella cultura antica (2012), Con l'obbligo di Sanremo (2013), A che servono i Greci e i Romani? (2017) e Il mito di Medea (2017).Nel 2014 pubblica per Il Mulino Elogio del politeismo. Quello che possiamo imparare dalle religioni antiche, cui seguono Il grande racconto dei miti classici (Il Mulino, 2015) e Radici. Tradizioni, identità, memoria...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore