Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Velazquez e il ritratto barocco - Tomaso Montanari - copertina
Velazquez e il ritratto barocco - Tomaso Montanari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 105 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Velazquez e il ritratto barocco
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
39,90 €
-5% 42,00 €
39,90 € 42,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 42,00 € 39,90 €
Vai alla scheda completa
Editoriale Umbra
Spedizione 5,00 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-9% 42,00 € 38,33 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
28,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 42,00 € 39,90 €
Vai alla scheda completa
Editoriale Umbra
Spedizione 5,00 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-9% 42,00 € 38,33 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
28,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Editoriale Umbra
Chiudi
Libreria Nuova Ipsa
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Velazquez e il ritratto barocco - Tomaso Montanari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


All'inizio del Seicento, la rivoluzione di Caravaggio abbatte la separazione e la gerarchia dei generi, ma non è in Italia che essa produce i suoi massimi risultati: è con Velázquez e con Rembrant che la verità della pittura attinge vette insuperabili

Diego Velázquez, il pittore di corte di Filippo IV a Madrid, fu un artista dalla straordinaria sensibilità meta-artistica, in grado cioè di riflettere sulla propria attività, di "parlare" della propria arte attraverso le sue stesse opere, di violare le regole dall'interno, destrutturare sperimentalmente il segno pittorico con una libertà impensabile per la sua epoca, e che sarà compresa fino in fondo solo dopo la rivoluzione impressionista. Per Montanari è come se il nome di Velázquez potesse battezzare un modo di sentire il genere del ritratto, cioè un modo di sentire l'individualità degli esseri umani e di imprigionarla in grumi di colore: una linea nel ritratto europeo. Nella seconda parte del volume, venti quadri dell'artista (presentati in ordine cronologico) sono accostati ad altrettante opere d'arte di autori anche relativamente lontani da Velázquez stesso. Ne risultano venti dittici particolarmente suggestivi per la possibilità di evidenziare analogie, assonanze o concomitanze stilistiche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
13 novembre 2018
336 p., ill. , Rilegato
9788806236496
Chiudi

Indice

Premessa

Velázquez e il ritratto del barocco

Parte prima

I. L'ombra della vita
II. Esordi andalusi: una terribile naturalezza
III. Madrid: Rubens e la scoperta di Tiziano
IV. 1630: in Italia per imparare
V. Ritorno a corte: il pittore dei pittori
VI. 1650: in Italia per insegnare
VII. Epilogo: «mucha alma en carne viva»

Parte seconda

Accoppiamenti giudiziosi

Bibliografia essenziale
Indice dei nomi

Valutazioni e recensioni

Jacopo Ripamonti
Recensioni: 4/5

Purtroppo i quadri, peraltro molto belli e particolari risentono delle dimensioni del libro impedendo di cogliere sfumature, particolari e dettagli che dal vivo o in un video sono maggiormente apprezzabili. Contenuti all'altezza per profondità e visione complessiva

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Tomaso Montanari

Tomaso Montanari

1971, Firenze

Tomaso Montanari è uno storico dell'arte, saggista e docente universitario. Ha insegnato Storia dell'arte moderna all'Università «Federico II» di Napoli. Rettore dell'Università per Stranieri di Siena, si è sempre occupato della storia dell'arte del XVII secolo, cercando di rispondere alle domande poste dalle opere con tutti gli strumenti della disciplina: dalla filologia attributiva alla ricerca documentaria, dalla critica delle fonti testuali all'analisi dei significati, a una interpretazione storico-sociale. Per Einaudi ha scritto la postfazione ai due volumi de Le vite de' pittori scultori e architetti moderni di Giovan Pietro Bellocchio (2009), A cosa serve Michelangelo? (2011), Il Barocco (2012), Costituzione incompiuta (2013, con Alice Leone,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi