L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Max Tegmark ci conduce attraverso il passato, il presente e il futuro, dall'infinitamente grande all'infinitamente piccolo. Attraverso la fisica, l'astronomia e la matematica ci introduce con una prosa lucida e originale alla sua teoria del «multiverso definitivo».
«Una miscela esplosiva di fisica, matematica e filosofia» – Andrei Linde
«"L'Universo matematico" affronta una delle questioni più profonde che stanno al confine tra fisica e filosofia: perché la matematica è così incredibilmente efficace nel descrivere il mondo?» – Brian Greene, autore di L'universo elegante
«Audace, radicale, innovativo. Una lettura obbligata per chiunque sia interessato al nostro universo» – Michio Kaku, autore di Fisica del futuro
L'Universo matematico è uno di quei rari esempi di libri divulgativi singolarmente chiari, che contengono una novità rivoluzionaria e originale. Un libro che potrebbe cambiare il destino di una disciplina, ma che interessa quasi tutti i campi del sapere, dalla matematica, alla cosmologia, alla filosofia.Tutto ha inizio con Galileo, secondo il quale «l'universo è scritto in lingua matematica». Una rivoluzione. Tre secoli dopo, nel 1960, il premio Nobel Eugene Wigner fa un ulteriore passo avanti, interrogandosi sull'«irragionevole efficacia della matematica»: se la matematica è lo studio formale di concetti puramente astratti, indipendenti dal pensiero umano, com'è possibile che sia tanto accurata – addirittura perfetta – nel descrivere il mondo reale, che è fatto di oggetti materiali? È qui che entrano in scena Max Tegmark e questo incredibile libro. Se l'ipotesi di una realtà esterna a noi è vera, allora la «teoria del tutto» – la descrizione completa della realtà – deve essere indipendente dal nostro pensiero (visto che noi della realtà facciamo parte), e l'unica cosa completamente svincolata dal pensiero umano è, appunto, la matematica. Dunque, per Tegmark il mondo reale coincide con la matematica, non è solo descritto dalla matematica, ma è matematica. Con questa idea travolgente, discussa da tempo tra gli specialisti e ora finalmente fissata sulle pagine di questo libro per tutti, Max Tegmark ci conduce attraverso il passato, il presente e il futuro, dall'infinitamente grande all'infinitamente piccolo. Attraverso la fisica, l'astronomia e la matematica ci introduce con una prosa lucida e originale alla sua teoria del «multiverso definitivo».
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho conosciuto Tegmark dai documentari su Sky,e mi è sempre stato simpatico.Secondo me in questo libro vi è l'esposizione più chiara che io abbia mai letto sulla fisica quantistica,e consiglio la lettura per chi volesse capire la materia e i quesiti che ancora sono in sospeso e dibattuti dopo cento anni. Il libro è anche un racconto autobiografico,perciò l'autore tiene uno stile discorsivo e piacevole,sembra che si stia rivolgendo direttamente a te. Tegmark è un pitagorico,ritiene che tutta la realtà sia di natura matematica,e ciò lo porta a credere nel multiverso.E' riportato che quando Bryce De Witt disse a Everett che non si sentiva biforcare in versioni parallele, l'altro gli chiese < Hai l'impressione di orbitare intorno al sole a 30 chilometri al secondo? >.Io non so neanche se sia esatto un paragone simile, ma tutto l' argomentare è indimostrato, anzi alla fine l'autore ammette che è possibile che l'uomo non possa mai accedere alla conoscenza definitiva,ma supporla solamente,perchè difficilmente gli universi paralleli potranno scambiarsi informazione. Tegmark dice che se l'assunzione dell'onnivisione è falsa, allora devono esserci cose che per definizione esistono pur essendo inosservabili anche in linea di principio. Devo ammettere che non ho neanche finito di leggere gli ultimi periodi,talmente erano chiacchiere fini a sè stesse,ma nel complesso la lettura l'ho trovata appassionante e voglio premiare il testo con il massimo del voto.
La prima parte, molto corposa, ripercorre gli esperimenti e le scoperte che hanno portato a definire il modello dell’universo basato sulle più recenti teorie inflazionarie, introducendo così l’idea del Multiverso. In generale l’autore afferma il valore assoluto della matematica, postulando che lo stesso universo sia una struttura matematica. L’impostazione è tutt’altro che accademica, l’autore inserisce elementi biografici, adottando uno stile leggero e gradevole, per quanto la lettura rimane consigliata soprattutto agli appassionati cosmologia con qualche base in fisica.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore