L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Saggio scientifico che cerca di introdurre il lettore nel complicatissimo mondo della cosmologia, delle dinamiche fondamentali intuite dagli scienziati per risalire alle leggi fondamentali che regolano l'universo. Il linguaggio tecnico usato è semplificato al massimo e reso fruibile anche a chi non studia fisica da cinquant'anni. Le formule matematiche sono ridotte al minimo e sempre spiegate in forma di parabola a quanti dovessero difettare di intelligenza d'astrazione. Credo inoltre che , sebbene Hawking (come in tutte le sue altre opere di divulgazione scientifica) si sforzi di spiegare l'Universo come causa incausata che non ha bisogno di una Intelligenza Superiore per esistere, riesca nel contrario.
Hawking non mi ha mai deluso. E' riuscito a spiegare le complicatissime, e a volte incomprensibili a chi non ne è studioso, leggi che governano l'universo. Incredibile scoprire come le leggi che regolano gli astri e le stelle siano le stesse che governano la più infinitesimale materia. Lo stile è scorrevole, quasi non ci si accorge di star leggendo un trattato scientifico. Da non perdere!
Come sempre Hawking non delude mai. Libro con uno stile diverso dal precedente "Dal Big Bang ai buchi neri", molto ricco di illustrazioni e grafici che semplificano i complessi argomenti trattati. Parte dalla relatività; concilia il tempo con la meccanica quantistica; spiega i possibili scenari di viaggi temporali, i paradossi, le difficoltà tecniche; descrive il nostro probabile futuro paragonandolo al mondo di Star Trek; e infine, rifacendosi alle teorie più moderne (M-teoria), spiega "in che mondo viviamo"! Lo consiglio vivamente agli appassionati della cosmologia, ma credo che se non si ha familiarità con queste cose bisognerebbe partire dal precedente: Dal Big Bang ai buchi neri!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore