Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Teoria e pratica della terapia della Gestalt. Vitalità e accrescimento della personalità umana - Fritz Perls,R. F. Hefferline,Paul Goodman - copertina
Teoria e pratica della terapia della Gestalt. Vitalità e accrescimento della personalità umana - Fritz Perls,R. F. Hefferline,Paul Goodman - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 90 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Germania
Teoria e pratica della terapia della Gestalt. Vitalità e accrescimento della personalità umana
Disponibilità immediata
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Teoria e pratica della terapia della Gestalt. Vitalità e accrescimento della personalità umana - Fritz Perls,R. F. Hefferline,Paul Goodman - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Pubblicato nel 1951 da Fritz Perls e Paul Goodman (con Hefferline per la parte pratica) è certamente uno dei libri che hanno fatto la storia della psicoterapia. Infatti si colloca, e non solo cronologicamente, a un punto di snodo cruciale nello sviluppo della terapia psicologica. Tra i fili che dalla prima metà del secolo conducono alla terapia gestaltica e alla sua formulazione c’è la più viva e innovativa tradizione culturale europea del primo terzo di secolo, dalla filosofia fenomenologica ed esistenzialista, alla rivoluzionaria psicologia della Gestalt (Perls fu assistente di Goldstein), alla psicoanalisi, con tutti i fermenti più innovativi che ribollivano nell’istituto berlinese degli anni trenta dove Perls si formò con didatti e analisti quali Karen Horney, Helene Deutsch e Wilhelm Reich; ma c’è anche il riflesso, colto al volo con stupefacente tempismo, delle nascenti tecniche corporee, che fanno la loro comparsa negli anni trenta (anche) nei paesi di lingua tedesca. Gli influssi che partono da questo manuale, invece, non si contano. Si potrebbe dire che il lavoro di Perls, come i veri contributi alla cultura umana, oltre ad aver dato vita a una psicoterapia, è andato a permeare, in questa forma, i terreni più lontani, che della Gestalt, magari, nulla sanno.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
20 giugno 1997
512 p., Brossura
9788834001059

Valutazioni e recensioni

Gio
Recensioni: 5/5
La Bibbia per i terapeuti gestaltici

Da leggere, nel tempo, pian piano, lasciando sedimentare i concetti e lasciando fluire le idee

Leggi di più Leggi di meno
SERGIO MARTINEZ
Recensioni: 5/5

I libri classici sono spesso destinati ad uno strano destino: li conosciamo di fama, sappiamo che valgono, che meriterebbero di essere letti, li compriamo anche, così tacitiamo eventuali sensi di colpa, ma poi li lasciamo in libreria a fare la polvere, come se, essendo dei "classici", la polvere sia il loro giusto destino! Questo libro stava per fare questa fine nella mia libreria quando, per caso, ho letto un articolo in cui si accennava alla vivacità di Perls e così mi sono deciso ad iniziarlo, sperando in una prosa vivace invece che in un "mattone". L'inizio sembra fatto apposta per scoraggiare: vi si narra che la prima edizione aveva un ordine dei capitoli diverso da quello attuale, con la teoria in fondo, perché l'editore, e gli autori con lui!, temevano che persino un pubblico professionalmente motivato non ce l'avrebbe fatta ad andare oltre poche pagine se la teoria fosse stata all'inizio! Sarà che col passare degli anni i concetti caratterizzanti della Gestalt sono diventati noti, e quindi la parte teorica è più facile da leggere, ma ho trovato il libro assolutamente "digeribile". Il libro inizia dunque ora con la teoria della Gestalt e bisogna riconoscere che Perls doveva proprio essere "vivace", birichino: vi è mai capitato qualcuno che critica, evidenzia i limiti della base concettuale (la psicologia della Gestalt) su cui basa il suo lavoro (di ... terapeuta!)? La lettura di questa prima parte, anche se qualche volta impegnativa, è veramente interessante. Nella seconda parte vengono proposte delle esercitazioni, da fare da soli, e così si scopre come si può utilizzare la teoria. Anche se la prosa è scorrevole, invito a procedere lentamente, senza fretta, così da facilitare l'assimilazione dei contenuti. E cogliere che, verso la fine, anche se sotto forma di esercitazione, vengono proposti dei nuovi concetti basilari (proiezione, retroflessione, introiezione, confluenza). Spero di avervi invogliato a leggere questo classico. Per quanto mi riguarda posso dirVi che, non appena finito, avendolo molto apprezzato sono passato ad una delle ultime opere di Perls ("L'approccio della Gestalt e testimone oculare della terapia") per vedere come fosse cambiato nel tempo il suo pensiero e il suo metodo (i due libri si completano a vicenda, tanto vale leggerli in ordine cronologico di stesura).

Leggi di più Leggi di meno
FABIO TEMPESTA
Recensioni: 5/5

Un testo veramente fondamentale per chi voglia conoscere e approfondire l'approccio della terapia Gestaltica. Il libro è diviso in due sezioni, la prima più teorica e la seconda con molti esercizi pratici. Originariamente le due parti erano invertite pertanto si consiglia di cominciare dalla parte con le esercitazioni, e naturalmente se si fanno gli esercizi la comprensione sarà maggiore. oltretutto gli esercizi sono molto stimolanti, e mirano a sviluppare consapevolezza dei nostri meccanismi interni e il nostro potenziale creativo. La parte più teorica è un pò complessa e richiede un tempo lento di assimilazione ma la fatica sarà ben ripagata!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Fritz Perls

Fritz Perls

FRITZ PERLS, nato a Berlino nel 1893, si laurea in medicina presso l'Università Friedrich Wilhelm nel 1921. Specializzato negli istituti di psicologia di Berlino, Vienna e Francoforte dove, nel 1926, diventa assistente nell'Istituto di Kurt Goldstein. Sempre a Francoforte stringe amicizia con Tillich, Buber, Scheler e altri pensatori esistenzialisti. Studia con Karen Horney, Helene Deutsch, Giara Harpel, Hitschmann e Harnick. Fino all’avvento del nazismo è in analisi didattica con Reich. Dopo una breve parentesi sudafricana, dove nel 1935 fonda a Johannesburg l'Istituto Sudafricano di Psicoanalisi, si stabilisce negli Stati Uniti, dando vita a una scuola di Terapia della Gestalt e dirigendo l'Esalen Institute, in California. Muore a Chicago nel 1970.

Paul Goodman

Paul Goodman

(New York 1911 - North Stratford, New Hampshire, 1972) scrittore statunitense. Erede della grande tradizione anarchica e pacifista di H.D. Thoreau, seppe farsi interprete precoce e costruttivo del disagio degli anni Cinquanta, e del dissenso degli anni Sessanta, nei saggi: La gioventù assurda (Growing up absurd, 1960), indagine sulla mutata fisionomia delle nuove generazioni; Tracciando la linea (Drawing the line, 1962, nt), attacco alla «sociolatria americana»; La società vuota (Like a conquered province, 1967), studio dell’«ambiguità morale dell’America». Tra le opere creative, sono notevoli i romanzi La città imperiale (The imperial city, 1959, nt) e La sostituzione (Making do, 1963, nt), quest’ultimo sul tema del rapporto tra omosessualità, società e piccola comunità «liberata». I testi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore