L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sono, purtroppo, uno di quei tizi che vedere pascolare per ore nelle librerie. Giro estasiato, come se stessi nel paese dei balocchi, vedo ogni volta, decine di libri che mi interessano e che vorrei leggere. Diverso tempo fa ero alla libreria Termini, una libreria che sta alla Stazione (centrale) Termini di Roma, che all'interno della ristrutturazione della stazione ha guadagnato la possibilità di estendersi agevolmente su due piani. Nel piano inferiore c'è un reparto dedicato ai bambini, con davvero tutto quello che si può trovare, sull'argomento libri, per questa categoria "delicata" di lettori. E mi sono fatto un bel giro in questo spazio di meraviglie. In uno scaffale ho trovato molti dei libri di Gianni Rodari. E mi è tornata alla mente la mia infanzia e alcuni dei primi libri che ho avuto la fortuna di leggere. Uno di questi era il tamburino magico. Per la verità, non credo di averlo mai posseduto; in effetti i libri di Gianni Rodari li ho conosciuti grazie alla signora Ennia, la madre di Pierpaolo un mio amico. Molte volte Pierpaolo ci invitava a casa sua, la madre ci faceva un tè con i biscotti e ci leggeva le fiabe di Gianni Rodari. Inutile dire che ho poi acquistato il libro. Il tamburino magico è una raccolta di 10 storie, piuttosto brevi come gran parte delle fiabe di Rodari. Ma la particolarità di questa raccolta è che ci sono 30 finali. Dopo aver letto una delle storie senza finale, si leggono i tre possibili finali proposti dall'autore e si dovrebbe scegliere quello che si preferisce. Quando la signora Ennia ci spiegò il meccanismo, trovai che era straordinario, non so come spiegarlo ma mi sembra l'essenza stessa della fantasia. Una delle prime cose che si realizza è che allora non tutte le storie debbono finire come sta scritto, noi stessi possiamo inventare finali, noi stessi possiamo volare nel racconto e ampliarlo come piu' ci aggrada. Alla fine del libro ci sono anche le preferenze dell'autore per i tre finali di ogni storia. Le storie sono: 1) Il tamburino magico 2) Il cane che non sapeva abbaiare 3) Quei poveri fantasmi 4) Taxi per le stelle 5) Il dottor Terribilis 6) Il pifferaio e le automobili 7) Il giro della città 8) Quando piovvero cappelli a Milano 9) Voci di notte 10) Il gatto viaggiatore La versione che ho trovato è della Editori Riuniti ed è stato stampato nel 2002. Una menzione particolare vorrei fare alle illustrazioni che sono parte integrante del testo. Sono semplici disegni, ma con colori vivaci e valorizzano ancor piu' quella ambientazione fabiesca del testo. Come leggo dalla copertina il libro è illustrato da Maria Sole Macchia. Nelle Istruzioni per l'uso che precedono le fabie, Roberto Piumini il curatore di questa collana per Editori Riuniti scrive: "....Puoi fare, con questi racconti, diversi giochi. Il primo, il più importante di tutti è la lettura. Leggere è un grande gioco: leggendo si inventano le immagini, si trovano i propri ricordi, ci si avventura nel proprio pensiero. Un altro gioco, è scegliere uno dei finali che Gianni ti propone. Un altro gioco, è inventare per la storia un finale tutto tuo. Un altro, è leggere, o ascoltare, il finale inventato da un altro lettore..."
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore