L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
«È cosa comunemente risaputa che l'arte aulica, dopo uno sviluppo quasi continuo dalla fine del Rinascimento in poi, subisce nel secolo XVIII un arresto per cedere poi del tutto a quel soggettivismo borghese, che in complesso domina ancor oggi la concezione artistica; è meno noto invece che certi caratteri della nuova tendenza sono già palesi nel Rococò e che proprio a questo punto si verifica la rottura con la tradizione aulica».
I grandi temi della ricerca di Hauser sono sottoposti a una verifica stringente quando la narrazione storica raggiunge le stagioni di piu evoluta e differenziata identità per le arti, come accade in questo terzo momento della storia sociale dell’arte dello studioso ungherese. L’indagine stilistica, le vicende figurative, i ruoli di artisti, committenti e pubblico, le connessioni fra potere, funzione del pittore e influenze della letteratura e della religione, oltre i ruoli della politica e delle idee, richiedono ora una trama piú folta e circostanziata: c’è da rilevare come Hauser affronti la navigazione con uno sviluppo serrato che non nasconde prese di posizioni, distinzioni originali. Il nesso che lega l’illuminismo razionalista e riformatore alla complessa sensibilità settecentesca e alla irrequietezza dei fermenti preromantici, la progressiva affermazione della borghesia, l’insorgere di un largo individualismo sono al centro di questo tomo dell’opera in cui campeggiano pagine come quelle dedicate a uno dei paradossi dell’età moderna, che fa di uno stile aristocratico come il Neoclassicismo lo stile della rivoluzione borghese.
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’impatto sociologico di Hauser nonostante risulti ormai vecchio è ancora ricco di fascino e facile da leggere. L’analisi sulla società è di stampo marxista, i volumi mettono in discussione la genialità dell’artista come singolo fautore dell’opera e introducono il concetto dell’opera collettiva, non scaturita dalla mente di uno ma di molti, l’artista adopera mezzi e tecnologie che la società gli offre e di cui non può fare a meno. L’autore analizza le varie epoche e i vari stili secondo queste teorie.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore