L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Con poco più di 120 pagine Durrenmatt ci fa appassionare ai suoi personaggi ed entrare nel mezzo di una storia a dir poco inquietante. ll protagonista è il Commissario di Polizia Barlach, operante a Berna, ormai prossimo alla pensione e gravemente malato, al quale i medici hanno dato poco tempo da vivere. Basterà una foto per alimentare un sospetto e far sì che Barlach si metta sulle tracce di un medico, che operava nel campo di concentramento di Stuffoff vicino Danzica, senza anestesia, per sperimentare tutto il proprio sadismo. Il fatto che un uomo, sotto falso nome, abbia potuto svolgere in un campo di sterminio la sua sanguinaria attività, è terribile...ma che finita la guerra egli possa addirittura dirigere una clinica nell'opulenta e civile Svizzera, è un segno che ormai siamo proprio sull'orlo del baratro. Alla fine il dialogo tra il Commissario e il Medico rappresenta lo scontro tra il Bene e il Male; gli spunti di riflessione sono notevoli: l'Uomo, la Vita, la Giustizia.... e Durrenmatt usando il modulo narrativo del giallo intriso di noir, conclude che una giustizia perfetta è impossibile e che alla bisogna un pizzico di surreale può essere d'aiuto. Il libro esce nel 1953, gli echi della Guerra ancora si fanno sentire...anche se l'Uomo dimentica, forse per sua natura...ma i fantasmi rimangono e non a caso D. parte da una tragedia ancora tutta da ricucire per l'Europa e l'intero mondo: quella dei campi di concentramento, quando ancora la caccia ai criminali nazisti doveva cominciare e ciò dimostra quanto la questione fosse cara a D. molto prima dei vari Wiesenthal. Ben scritto, comprensibile a tutti, lo stile è privo di orpelli stilistici inutili e farriginosi; la trama è essenziale,come piace a noi e non si dilunga su cose inutili. Il libro è interessante e merita davvero di essere letto. Ne uscirebbe fuori un bel film....anche se a suo tempo, trattasi del 1972, Daniele D'Anza lo propose in due puntate trasmesse dalla Rai con ovviamente il bravissimo Adolfo Celi nel ruolo del sadico Dottor Emmenberger!
ancora una volta è una visione negativa del mondo e della razza umana che lo abita, quella che traspare dal romanzo di durrenmatt. e ancora una volta la legge sembra fallibile. la legge è potere, il potere è ricchezza, sono questi gli assunti incontrovertibili della società attuale, l’errore è ritenere che la legge sia la legge e sia uguale di fronte a ciascun individuo. in una clinica nel bel mezzo di Zurigo un dottore, con un triste passato di nefandezze compiute nel campo di sterminio di stutthof , continua indisturbato le sue pratiche da macellaio. Solo l’intuizione di un commissario malato di cancro ed a pochi giorni dalla pensione consente di fare luce sulla vicenda. un libro statico, in cui l’azione si sviluppa in due camere di ospedale, dalle quali si evade solamente attraverso i racconti dei protagonisti. Un libro da cui emerge il consueto stile pulito di durrenmatt.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore