L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Consiglio vivamente questo film per una serie di motivi. Gli attori sono splendidi, uno più bravo dell'altro ed ognuno adatto nel proprio ruolo. La storia è carina, infatti è una commedia non banale ma molto ironica ed attuale. L'ambiente è quello universitario, tra professori, colleghi e giovani studenti, tutti in cerca di qualcosa che vada oltre la normalità di tutti i giorni. Il tutto è basato sulla creazione di una droga completamente legale: un'idea davvero geniale del protagonista e dei suoi amici. Il film è davvero molto divertente, ma allo stesso tempo lascia un pò con l'amaro in bocca, proprio per l'attualità del racconto, ma proprio per questo mi piace, perchè ti lascia sicuramente qualcosa su cui riflettere.
"Smetto quando voglio" è una commedia divertente e da tenere d'occhio, un film che tornerei a vedere e che assicura delle risate. L'idea di partenza non è affatto originale, ma in maniera originale viene adattata al contesto italiano: da qui nasce la godibilissima ironia. Vengono portati in scena personaggi interessanti, bene interpretati e simpatici. La "banda dei ricercatori" è molto bene assemblata: troviamo i chimici accanto ai latinisti, all'archeologo e all'antropologo; caratteri diversi e distanti nelle loro conoscenze, che pure si scoprono affini. Il film tiene incollati allo schermo e non delude. Consigliato.
Un gruppo di provetti dottori di ricerca cerca di barcamenarsi come meglio può. Il leader del gruppo, una volta saputo della perdita del tanto agognato contratto a tempo indeterminato ha un'iudea: gettarsi nel mondo delle smartdroug. Comincerà quindi una notevole escalation che porterà inevitabilmente con se numerosi effetti collaterali. E' proprio il caso di dirlo: finalmente una piacevole e frizzante commedia all'italiana dove a volte si ride di gusto ma molto spesso si mastica amaro (è il caso stesso del titolo che nel momento in cui viene pronunciato ha una valenza dolceamara). Ecco allora la storia, che tanti purtroppo vivono sulla propria pelle, di sette ragazzi con un cervello mostruoso ma che l'università italiana, per un motivo o per l'altro, si è lasciata sfuggire. Ecco allora i benzinai che parlano in latino tra loro, l'archeologo precario, lo statistico che si è ridotto a contare le carte a poker (peraltro senza nemmeno riuscirci), il cuoco chimico, l'antropologo manovale e il leader capace di trovare una sensazionale matrice che però rimane lettera morta perchè la gerontocrazia universitaria è interessata ad altro. Ecco allora che questo manipolo di uomini a metà tra Soliti Ignoti e Armata Brancaleone, decidono di provare a sbarcare il lunario attraverso i soldi facili della droga. Quì ovviamente si apre tutto un altro mondo fatto di pasticche che girano per le discoteche, soldi a palate e la criminalità organizzata che ovviamente non tollera l'arrivo di nuovi competitors. Insomma i nostri passano letteralmente dalle stalle alle stelle ma a quale prezzo? Insomma un ottimo esordio per Sibilia che batte un colpo sul fronte della commedia italiana facendo capire che si può fare un prodotto leggero senza bisogno di Manuali d'amore, Notti degli esami, lucchetti, cinepanettoni e affini. Ottima anche la scelta del cast e della colonna sonora.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore