L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 12,80 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2011
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bello. Lo associo a "I Buddenbrook" e a "La famiglia Moskat".
Un vero e proprio spaccato della società turca attraverso il tempo. Una bella narrazione che descrive i cambiamenti della società attraverso la descrizione degli eventi che caratterizzano la vita di una dinastia familiare di commercianti nel periodo che racchiude la democratizzazione dello stato turco, con descrizione dei paesaggi mediorientali e le atmosfere di quest'area del mondo che costituisce la zona di separazione di due modi distinti di vivere e di fare società. Nell' idea narrativa ricorda un cappello pieno di ciliegie di Oriana Fallaci, anche se questo era autobiografico. Per gli amanti del genere è consigliato è buono è anche lo stile narrativo.
Più che una recensione questa intende essere una riflessione. E' orami sempre più diffusa presso gli editori la prassi di riproporre opere non recenti di autori importanti o che hanno ottenuto successo commerciale. Non discuto la scelta, ma ritengo che al lettore dovrebbe essere data la possibilità di scegliere, specie quando si acquista sul web. Non viene mai indicata, infatti, la data di prima pubblicazione, nè viene riportato il riscontro di copertina. Ci si limita a descrivere la trama e a far intendere che si tratti di una nuova produzione. Nel caso specifico di O. Pamuk ho letto tutti i suoi romanzi, anche prima che gli fosse assegnato il premio Nobel ed è un autore che reputo tra i più significativi ed interessanti. Avrei però visto meglio la pubblicazione di questo romanzo di gioventù (scritto nella seconda metà degli anni '70 e pubblicato all'inizio degli anni '80) in una collan tipo "I Meridiani" in cui si raccoglie l'opera omnia di un autore. Questo romanzo fiume (circa 700 pagine) racconta la storia del commerciante Cevdet e della sua famiglia nell'evolversi del tempo e dei cambiamenti socio-politici che avvengono in Turchia. Lo stile di Pamuk è già riconoscibile e di alto livello, anche se prevale la narrazione di piccoli eventi quotidiani senza quelle riflessioni o quelle implicazioni emotive che hanno caratterizzato le opere successive, ed in particolare "Il museo dell'innocenza" che ritengo un vero capolavoro. Ne consegue che si arriva, stancamente, fino alla fine per la stima dell'autore e per la riconoscenza per quello che ha scritto DOPO! Tuttavia, ribadisco, sarebbe più corretto essere informati prima dell'acquisto (soprattutto via web). La valutazione più corretta sarebbe 3 stelle, ma arrotondo per tutto ciò che Pamuk mi ha trasmesso, leggendolo!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore