I volumi del fumetto in ordine cronologico.
Lupo Alberto è una delle icone più amate del fumetto italiano, creata da Silver (pseudonimo di Guido Silvestri) nel 1973 e pubblicata per la prima volta sul Corriere dei Ragazzi nel febbraio del 1974.
Ambientata nella fattoria McKenzie, la serie racconta le disavventure di Alberto, un lupo dal cuore tenero e dallo spirito ribelle, perdutamente innamorato della gallina Marta. A ostacolare il loro amore c'è Mosè, il burbero cane da guardia del pollaio. Con tratti umoristici e satirici, le storie ruotano attorno alla quotidianità degli animali della fattoria, che assumono comportamenti umani e vivono situazioni comiche, sentimentali e talvolta riflessive. Tra i personaggi più celebri ci sono Enrico la Talpa, Glicerina il papero, Alcide il maiale e Krug il toro, protagonisti di storie che spaziano dalla semplice gag all’allegoria sociale.
Nel corso degli anni la serie ha subito un’evoluzione stilistica e narrativa, passando dalle strisce a tavole, e affrontando anche temi politici e sociali con grande intelligenza, come l’ambiente, l’omosessualità, la politica o la convivenza civile. Lupo Alberto è stato protagonista di serie animate, videogiochi, spettacoli teatrali, e di un vasto merchandising, diventando un simbolo pop generazionale.