L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Albinati racconta in maniera magistrale, leggera e profonda un pezzo di società, storia e cultura che riguarda la collettività tutta e sorprendentemente l'individuo che la "forma". Pochi comprensibili le recensioni negative, un apparente rifiuto delle elaborazioni di Albinati, tanto vere quanto scomode. Ottimo libro
Un testo interessante, che attraverso la narrazione dell'infanzia e dell'adolescenza dell'autore affronta i temi più disparati con un filo portante: l'essere maschio. Il libro infatti è proprio la storia di un giovane maschio a contatto quasi unicamente con altri maschi, contatti da cui si generano riflessioni importanti capaci di colpire il lettore già al primo sguardo. Per quanto imponente un libro che merita di essere letto con attenzione.
Un'analisi corposa e senza sconti a riguardo del modo di pensare soprattutto dei maschi italiani della metà anni 70, con al centro una scuola romana il San Leone Magno. I temi trattati in questo libro sono innumerevoli : la formazione del maschio, l’educazione cattolica, la famiglia, la borghesia, il sesso, la violenza. Nonostante l'imponenza dell'opera, quasi 1300 pagine, il romanzo scorre velocemente e fa bene l'autore a mettere nero su bianco tutte le sue impressioni. I capitoli più godibili sono quelli che ricordano con nostalgia e affetto i compagni di scuola e gli insegnanti, pur con tanti distinguo, e segnatamente il vecchio professore di italiano, Cosmo, che tanto ha influito sulla vocazione letteraria di Albinati e del quale l’autore riporta in un’intera parte del libro i pensieri e le riflessioni. In conclusione consiglio di leggere quest’opera monumentale, sconfinata e frammentaria, ai lettori di buona volontà, che sappiano iniziare la lettura e portarla a termine.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore