Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La sconfitta dell'Occidente
Disponibile su APP ed eReader Kobo
14,99 €
14,99 €
Disponibile su APP ed eReader Kobo
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La sconfitta dell'Occidente
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
La sconfitta dell'Occidente
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


La sconfitta dell'Occidente, a cui fa riferimento il titolo di questo saggio dello storico e sociologo francese Emmanuel Todd – bestseller in Francia con oltre ottantamila copie vendute –, e` duplice. Si tratta infatti di una sconfitta esterna, la guerra in Ucraina, ma soprattutto di una sconfitta interna: il declino demografico, morale ed economico delle societa` occidentali. Todd chiama in causa le classi dirigenti dell'Occidente, in primis quella degli Stati Uniti, con il conflitto russo-ucraino a fare da lente di ingrandimento e a contrapporre, secondo l'autore, una Russia stabilizzata, di nuovo grande potenza, a un Occidente in preda al nichilismo e in crisi irreversibile di egemonia. Utilizzando le risorse della sociologia, dell'antropologia e dell'economia, Todd pone a confronto le "oligarchie liberali occidentali" con la "democrazia autoritaria russa" per spiegare le ragioni profonde dei cambiamenti geopolitici in atto. In particolare, offre una lettura acuta e originale dei punti di forza e di debolezza dei due paesi in guerra (Russia e Ucraina), dei principali paesi occidentali (Stati Uniti, Regno Unito, Germania e Francia), dei paesi scandinavi e dell'Europa orientale, senza dimenticare il resto del mondo nel suo complesso. I lettori ritroveranno qui gli elementi che hanno sempre reso unici e preziosi gli studi di Todd: l'analisi dei modelli familiari e delle statistiche demografiche ed economiche, la scrittura brillante, un'erudizione non comune e intuizioni geniali. Documentatissimo e basato su cinque decenni di ricerche, lontano dalle approssimazioni che caratterizzano il dibattito su questi temi, La sconfitta dell'Occidente e` un contributo di straordinario valore per capire il nostro presente. «La crisi dell'Occidente e` il motore del momento storico che stiamo vivendo ora. Alcuni ne erano gia` a conoscenza ma, quando la guerra sara` conclusa, nessuno potra` piu` negarlo». Emmanuel Todd «La piu` lucida, spietata e documentata analisi della crisi euroamericana degli ultimi anni. Un obbligo di lettura per tutti». Pino Arlacchi «Un originale e avvincente libro-mondo che stimola la riflessione e la discussione sul nostro presente». Carlo Galli «Questo saggio e` qualcosa di piu` di un evento intellettuale – e morale – di straordinario rilievo. E` una denuncia coraggiosa e una folgorante profezia». Franco Cardini «Questo libro magistrale acuisce il rammarico per l'autodistruzione dell'Europa voluta da manipoli e manipolatori ma allevia la solitudine e la frustrazione di quanti l'hanno prevista e temuta». Fabio Mini «Forse per la prima volta con tanta lucidita` e intelligenza uno storico, attraverso l'analisi dettagliata del declino demografico, delle strutture familiari, della scomparsa della religione e del trionfo del nichilismo in ogni aspetto della vita sociale, ci obbliga a fare i conti con lo sfacelo e l'autodistruzione dell'Occidente». Giorgio Agamben
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

11:20:11
Testo in italiano
9791259677204

Conosci l'autore

Emmanuel Todd

Emmanuel Todd

1951, Saint-Germain-en-Laye

Nato nel 1951, Emmanuel Todd è uno storico, sociologo e antropologo francese di fama internazionale, noto per le sue previsioni anticipate su importanti eventi globali. Dopo aver studiato all'Università di Cambridge, è diventato ricercatore presso l'Institut national d'études démographiques (INED) di Parigi. Tra i suoi saggi più influenti vi è Il crollo finale (1976), in cui ipotizzava la caduta imminente dell'Unione Sovietica, e Dopo l'impero (2003), dove analizzava la "decomposizione del sistema americano" e ipotizzava la rinascita dell'Europa.Nel 2018 ha criticato apertamente il sistema dell'Unione Europea e la presidenza di Emmanuel Macron. In Où en sont-elles? (2018), ha sfidato le dottrine femministe sostenendo che l'emancipazione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.

Compatibilità:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.

Cloud:

Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.

Clicca qui servissero ulteriori informazioni

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore