L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
«Colli ha voluto offrire parole antiche colme di significati antichi, da accogliere nella loro purezza, senza accomodamenti alle nostre fiabe storicistiche: egli ammette verso di esse il distacco ma non l’indulgenza. La Sapienza che in questo volume si rivela è un’illuminazione estatica, una folgorazione che verrà chiamata Dioniso o Apollo, che sarà largita dalla liturgia eleusina o orfica, non importa; le distinzioni troppo rigide non si confanno a questo modo di apparizioni divine e di gesti sacri, dove Dioniso e Apollo si possono scambiare le parti».
Elémire Zolla
«Che cos’è la sapienza? È la conoscenza garantita dagli dèi, dall’enigma folgorante, dall’estasi misterica, dalla dialettica allusiva, non da una retorica del discorso. Questa sapienza ha dominato la civiltà orale della Grecia arcaica ... Da tale tradizione di pensiero vivente, Colli fa discendere quella che comunemente è definita la filosofia presocratica». - Alfredo Giuliani
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Colli è un venerato maestro della filosofia. Filosofo egli stesso, ha probabilmente dato il meglio di sè nei volumi di critica filosofica: le opere complete di Nietzsche, curate insieme a Montinari, sono lì a rappresentarlo. I tre volumi de "La sapienza greca" ed, in particolar modo, questo primo volume dedicato a Dioniso - Apollo - Eleusi - Orfeo - Museo - Iperborei - Enigma nascono dalla geniale intuizione della presenza, di una tradizione di pensiero pre-filosofico, sapienziale nel senso più pregnante del termine. Colli fa discendere la tradizione presocratica da questo primo sforzo conoscitivo, basato sul discorso (ancora pienamente religioso) intorno all'origine dell'universo o all'enigma o all'estasi misterica. Ogni sezione, divisa tra frammenti originali e commenti sugli stessi degli autori antichi va a completare il discorso sull'origine del pensiero filosofico. Su tutto svetta il commento puntuale, per ogni frammento, dello stesso Colli. L'unico rimpianto? E' che i tre volumi si fermino ad Eraclito...
Una raccolta di frammenti e testi, di difficilissima reperibilità che rende questi tre volumi un unicum e un "must" per chiunque sia appassionato o anche solo incuriosito dall'antico mistero di quei versi che sembrano essere dimenticati e perduti. Il testo greco a fronte rende la lettura, per chi conosca la lingua, ancora più piacevole e intrigante.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore