L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Questo volume raccoglie il primo e l’ultimo capitolo delle riflessioni di Thomas Robert Malthus (1766-1834) sulla «questione demografica»: il famoso Saggio sulla popolazione , apparso anonimo nel 1798, e l’ Esame sommario (1830), in cui lo studioso ricapitola i temi di una riflessione che si era via via arricchita di dati statistici e storici. Come è noto, Malthus sostiene che le difficoltà economiche derivano da una legge di natura, e non dall’ordinamento sociale: in mancanza di una strategia preventiva e repressiva, la popolazione tende a crescere con un ritmo piú rapido dei mezzi di sussistenza. È evidente la polemica con l’ideologia della rivoluzione francese: l’obiettivo di Malthus è quello di fornire una base scientifica alla difesa dell’ordine costituito: la divisione in classi, la proprietà privata, il principio dell’interesse personale. La tesi non era nuova, ma ripresa da Malthus ebbe un immenso successo nella prima metà dell’Ottocento, alimentando un ampio dibattito. Di fatto, Malthus mise la cultura occidentale di fronte a problemi reali, che attendevano una risposta. Le sue tesi restano dunque importanti per la problematica che aprono: è questa la chiave di lettura che Guido Maggioni propone nella sua introduzione.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il Professore Malthus, nel presente testo, ci mostra un futuro ormai odierno. Una crescita infinita in un sistema finito è impossibile - l'assunto appena citato evidenzia una realtà oggettiva, non percepita dalle masse e ne dai governi. Incrementare il numero della popolazione sul nostro pianeta e dunque aumentare lo scempio ecologico, ci porterà alla rovina, alla distruzione ecologica del sistema Terra. Nel 2025 la popolazione mondiale giungerà alla cifra di 9 miliardi... nel 1800 eravamo poco meno di 1 miliardo - E' il tempo di cambiare e il tempo di decrescere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore