Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il ritorno del Kentuckiano di George Waggner - Blu-ray
Il ritorno del Kentuckiano di George Waggner - Blu-ray - 2
Il ritorno del Kentuckiano di George Waggner - Blu-ray
Il ritorno del Kentuckiano di George Waggner - Blu-ray - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Il ritorno del Kentuckiano
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
24,99 €
24,99 €
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Vecosell
Spedizione 7,00 €
24,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,44 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
16,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Vecosell
Spedizione 7,00 €
24,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,44 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
16,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Vecosell
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
12,99 €
Chiudi
Il ritorno del Kentuckiano di George Waggner - Blu-ray
Il ritorno del Kentuckiano di George Waggner - Blu-ray - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dopo la sconfitta di Waterloo, alcune famiglie di combattenti napoleonici si rifugiano in Alabama, dedicandosi all’agricoltura. Florette, figlia del capo della comunità, è stata promessa al potente Blake Randolph ma ama, riamata, John Breen. Curiosa la presenza di Oliver Hardy nella parte di Willie.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

The Fighting Kentuckian
Stati Uniti
1949
Blu-ray
8023562019817

Informazioni aggiuntive

Western Movies Collection, 2020
A&R Productions s.a.s.
100 min
Italiano (Dolby Digital 2.0);Inglese (Dolby Digital 2.0)
Italiano
1,37:1

Conosci l'autore

George Waggner

George Waggner

1894, New York

"Propr. G. Waggoner. Sceneggiatore, regista e produttore statunitense. Inizia la carriera come attore all'epoca del muto (è, fra l'altro, il colonnello W.F. Cody, alias Buffalo Bill, in Cavallo d'acciaio, 1924, primo grande western di J. Ford) e all'avvento del sonoro, come tanti altri, non trova più ingaggi. All'inizio degli anni '30, debutta come compositore e sceneggiatore, provandosi pressoché in tutti i generi. Nel 1938 esordisce anche nella regia con un western di serie B, genere che frequenta con assiduità fino al 1939, quando sceneggia e dirige l'avventuroso Uomini e lupi, tratto da un romanzo di J. London e ambientato nelle ghiacciate lande d'Alaska. Dopo aver sceneggiato molti film d'avventura, si avvicina all'horror e ottiene un grande successo dirigendo e producendo per la Universal...

John Wayne

John Wayne

1907, Winterset, Iowa

"Nome d'arte di Marion Michael Morrison. Attore statunitense. Icona assoluta del western classico e protagonista ricorrente del cinema bellico dalla filmografia sterminata (oltre duecento titoli), personifica solidità morale, lealtà, patriottismo ed energico spirito d'azione: sintesi archetipica dei valori americani tra conflitto mondiale e guerra fredda. Promessa sportiva della University of Southern California, l'aitante «Duke», come era soprannominato, si mantiene facendo l'attrezzista alla Fox. È J. Ford, con cui stringe amicizia, a offrirgli le prime fugaci apparizioni (La casa del boia, 1928) e proporlo quale protagonista per Il grande sentiero (1929), epopea dell'Ovest di R. Walsh. Mutato il nome in J.W. affronta il western di serie B per Warner Bros e Monogram con ritmo alacre (dieci...

Oliver Hardy

Oliver Hardy

1892, Harlem, Georgia

Attore statunitense. Il viso rubicondo e la sorniona espressione degli occhi rappresentano il marchio di fabbrica di un modo geniale di intendere la comicità cinematografica, che H. rinnova e arricchisce attraverso la fertile collaborazione con S. f Laurel. Avvia la sua carriera recitando in numerose serie di cortometraggi e in alcuni film (tra i quali The Three Ages, uscito in Italia con titolo L'amore attraverso i secoli, 1923, di B. Keaton e E. Cline). Scritturato dal produttore H. Roach, fa una breve apparizione in Lucky Dog (Cane fortunato, 1917) il cui protagonista principale è proprio Laurel. I due si incontrano di nuovo nel 1926 sul set del cortometraggio Quarantacinque minuti da Hollywood e creano così la più brillante e travolgente coppia comica della storia del cinema, recitando...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore