L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2010
Promo attive (0)
Titolo: Ricordati di guardare la luna; Autore: Nicholas Sparks; Editore: Frassinelli; Anno: 2008; copertina rigida; Lingua: Italiano; Condizioni: Buone, sovraccoperta con lievi abrasioni, dorso deformato
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Primo libro in assoluto di Nicholas Sparks che leggo, preso a caso in una lotteria di beneficenza, "Ricordati di guardare la luna" è stata la meravigliosa scoperta di un autore che per anni ho evitato, forse per pregiudizio. Il libro è ambientato nel North Carolina tra il 2000 e il 2006 e racconta la storia di John Tyree, un ragazzo introverso che vive col padre, e del suo amore incondizionato per Savannah Lynn Curtis, una giovane studentessa impegnata nel volontariato. John cresce con un padre taciturno e abitudinario con cui ha sempre faticato a instaurare un rapporto a causa di un disturbo simile all'autismo di cui scoprirà in seguito grazie a Savannah. Dopo un'adolescenza ribelle e sregolata, si fa strada in lui l'idea di porsi un limite e trovare la sua dimensione. John deciderà di arruolarsi nell'esercito che lo destinerà inizialmente in Germania. Durante la sua prima licenza, su una spiaggia dove era andato a fare surf, conosce Savannah. La spontaneità, il suo sorriso e la trasparenza della ragazza colpiscono immediatamente John che inizia a provare un sentimento forte nei suoi confronti, sentimento ricambiato anche da Savannah. La breve licenza volge al termine, nel frattempo l'amore è già sbocciato delicatamente e fuori dagli standard relazionali di John. Rientrato in Germania John prosegue la relazione con Savannah attraverso la corrispondenza, lei preferisce le lettere alle mail, telefonate e serate passate a guardare la luna, sarà questa infatti la promessa che Savannah gli chiederà prima di partire. "Ovunque sarai e qualunque cosa stia accadendo nella tua vita, tutte le volte che ci sarà la luna piena tu cercala nel cielo.." Il loro amore è forte ma la lontananza non li aiuta. Dopo la seconda licenza l'attentato alle Torri gemelle cambierà lo scenario internazionale. John, in attesa di congedo, non se la sentirà di abbandonare i compagni e firmerà per restare nell'esercito altri due anni. La sua scelta per quanto coraggiosa avrà inevitabilmente il suo peso nella relazione con Savannah. Una storia d'amore delicata ma assolutamente non banale, soprattutto considerando la narrazione che segue la logica maschile nell'esprimere il sentimento. Ho apprezzato molto la relazione tra John e suo padre fatta di silenzi ed emozioni appena accennate con sguardi e comportamenti. Un personaggio molto bello il padre di John che con le sue difficoltà e conducendo un'esistenza all'apparenza monotona riesce a crescere da solo il figlio senza altre distrazioni, dedicandosi a lui, al suo lavoro e alla passione per le monete. Anche Tim, amico d'infanzia di Savannah è molto ben caratterizzato come del resto la stessa Savannah che perde la sua "lucentezza" solo nella parte finale. John resta comunque il protagonista assoluto con la sua crescita personale, la trasformazione del suo rapporto con il padre e l'amore per Savannah che lo travolge ma senza trascinarlo e così facendo lo rende molto vicino all'idea del cavaliere errante. "Che cos'è il vero amore?" A questo interrogativo John troverà risposta nel suo stesso amore. Un libro bello ed intenso da cui è stato tratto anche un film che, inutile dirlo, dovrò necessariamente vedere e di cui vi lascio il trailer. Il titolo è Dear John uscito negli Usa nel 2010 con un buon riscontro. Il mio voto 5 stelle su 5 per la storia e l'emozione che mi ha regalato.
Consigliato
La fama di Sparks e l'imminente uscita al cinema del film (Dear John) mi hanno spinto a comprare questo libro...soldi sprecati, purtroppo!! Una storia assurda (forse per la rapidità dell'innamoramento),ho fatto veramente fatica a finirlo di leggere, nonostante la rapidità dell'innamoramento la storia procede molto molto a rilento.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore