L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Una favola moderna sull'amicizia e la libertà. Un'ode agrodolce alla cucina e alla vita, che ci insegna a trovare la grazia nell'inaspettato e a riscoprire la gioia nascosta nelle piccole cose.
Qual è la ricetta della felicità? È una questione di spezie e calore, di ascolto e confessione, di zucchero, di briciole di sogni e, alla fine, di un pizzico di sale. «Si tratta di osservare bene l'aspetto degli azuki . Di aprirsi a ciò che hanno da dirci. Significa, per esempio, immaginare i giorni di pioggia e i giorni di sole che hanno vissuto. Ascoltare la storia del loro viaggio, dei venti che li hanno portati fino a noi». Questo è il segreto culinario un po' bizzarro che custodisce l'anziana signora Tokue. Ascoltando la voce dei fagioli rossi azuki si può imparare a fare il ripieno perfetto per i dorayaki , tipici dolci giapponesi che si sciolgono in bocca e fanno dimenticare il peso delle preoccupazioni. Tokue rivela il proprio segreto a Sentarō, un pasticciere in crisi di vocazione, che accetta di assumerla nel suo laboratorio dopo aver assaggiato la sua sublime confettura an . E vede gli affari raddoppiare. Tokue gli rivela però anche un altro segreto, quello del suo passato. Impartendo cosí a Sentarō una lezione ben piú profonda e preziosa.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo libro racconta la storia di un uomo, Sentaro, costretto a lavorare in un negozio di dorayaki (i dolcetti di Doraemon, per capirci) per ripagare un vecchio debito. Sentaro, però, non è un grande appassionato di pasticceria e tende a comprare l'an già pronto, ovvero la confettura di fagioli per il ripieno dei dorayaki. Tutto questo va avanti finché una vecchietta non si presenta davanti al negozio, chiedendo di poter lavorare per Sentaro. Lui inizialmente non vuole saperne, perché la donna è davvero troppo anziana, ma soprattutto perché le sue mani hanno un aspetto strano, quasi deforme. Quella che inizia come una conoscenza fortuita si trasforma in un viaggio di apprendimento, tra misteri svelati, dolori del passato, crescita e riflessioni filosofiche. Consiglio questo libro a chiunque voglia leggere qualcosa di leggero e profondo allo stesso tempo, poetico e piacevole. Inoltre, ci sono anche degli scorci importanti sulla vita dei giapponesi dopo la seconda guerra mondiale. Se siete appassionati della cultura nipponica, vi consiglio di dare un'occhiata a questa piccola gemma.
Un libro che sa donare tranquillità ma anche tristezza per la vita complicata di una delle protagonisti. Molto consigliato
Questo libro mi ha coccolato il cuore. Prima con la tenerezza e la semplicità dei 3 protagonisti; poi con la bontà di tutti i cibi descritti (che mi hanno fatto pensare di non aver mai conosciuto i veri sapori di certi cibi); infine con quel tocco di malinconica tristezza che ti fa commuovere ma al tempo stesso smuove tanto amore, dentro e intorno a me. Ho anche approfittato di vedere il film che ne hanno tratto che, seppur mancante di alcuni importanti particolari, ha reso bene i sentimenti e la magia del libro. Neanche a dirlo, è un libro che accresce a dismisura la mia voglia di partire per il Giappone!!!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore