L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Revolutionary Road” di Richard Yates era un romanzo che volevo leggere da tempo, incuriosita dal celebre film diretto da Sam Mendes e interpretato magnificamente da Leonardo Di Caprio e Kate Winslet. La storia di Frank e April Wheeler parla a nome di tutte le donne che ancora oggi, e non solo negli anni Cinquanta, non hanno quasi mai voce in capitolo, quando, sulla propria pelle, vivono un amore tossico e malato subendo, come niente fosse, una continua violenza fisica e psicologica. Non è sicuramente una lettura leggera, piacevole, che hai voglia di rispolverare ancora e ancora, però mi sento comunque di consigliarla a chiunque desideri approcciarsi a un genere letterario oggi troppo spesso banalizzato e ridicolizzato, soltanto perché va “di moda” e si vende più della Bibbia. Se siete in cerca di un libro ben strutturato e ben delineato nelle sue imperfezioni, non fidatevi dei libri di “tendenza” su TikTok, leggete Revolutionary Road.
Dopo aver visto il film tratto dal romanzo con Kate Winslet e Leonardo DiCaprio non ho resistito alla tentazione di leggere anche il libro. Yates è comprensibilmente un maestro letterario, narratore per eccellenza di quella suburban life che ha caratterizzato l'America degli anni '50 e '60. Yates ne racconta le contraddizioni, il sogno di una vita migliore che resta però disilluso, la voglia di spingersi oltre e di cercare e inseguire e finalmente viver una vita degna di essere chiamata tale ma che in ultima istanza si scontra con la mediocrità dell'uomo borghese. Frank e April sono almeno in apparenza una perfetta coppia americana, ma quello che si nasconde tra le mura della loro bellissima casa in Revolutionary Road è tutt'altro che idilliaco. Revolutionary Road è lo specchio che riflette la lotta tra ambizione e codardia, tra desiderio di evasione femminile e supremazia maschile. Il sobborgo in cui le tre coppie protagoniste del romanzo si muovono è un microcosmo in cui le forze dirompenti che regolano la vita si manifestano con tutte le loro sfaccettature e lettori e lettrici non possono che immergersi in un appassionante vortice di ipocrisia borghese che non può più essere celata.
Romanzo dalla bellezza corrosiva. Un ritratto appassionante quanto disastroso delle normalissime famiglie della middleclass americana anni ’50, con tantissime sfumature psicologiche e spunti di riflessione infiniti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore