L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
Continueremo a vivere oppressi dalla nostalgia oppure la retromania si rivelerà una fase storica isolata?
È proprio vero che la musica ha smesso di evolversi? Quel che è certo è che gli anni Zero non hanno dato inizio al futuro che in campo culturale ci aspettavamo: le reunion più o meno riuscite, le cover band, il ritorno del vinile e delle musicassette hanno contribuito alla creazione di uno scenario dove anche i nuovi personaggi assomigliano a un patchwork di fenomeni precedenti. Attraverso aneddoti di giganti della vecchia guardia (con esaltanti panoramiche su Beatles, Patti Smith e Frank Zappa) e di artisti contemporanei – che sono spesso giunti alla notorietà rielaborando scampoli di musica strappati all'oblio – Simon Reynolds, incoronato erede di Lester Bangs, ci racconta questa ossessione per il passato in un saggio che unisce lo sguardo appassionato della critica musicale alla lucidità dell'indagine sociologica. E, insieme alla denuncia di un futuro che non c'è stato, pone una domanda a cui ancora non c'è risposta: continueremo a vivere oppressi dalla nostalgia oppure la retromania si rivelerà una fase storica isolata?
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Cosa resterà della musica degli anni 00? I "last days" di Kurt Cobain segnano la fine della capacità di innovare, di creare un genere musicale che sia anche costume, filosofia di vita? il pop ha perso la sua capacità di segnare l'epoca che stiamo vevendo? se negli ultimi dieci anni vi siete posti come me queste domande, Retromania è il libro che non dovete assolutamente perdere. Reynolds, massima autorità della critica musicale, analizza tutti gli aspetti di un fenomeno innegabile: l'inarrestabile attrazione per il passato propria del XXI secolo. Nelle 500 pagine del volume, con uno stile giornalistico accattivante, l'autore affronta innumerevoli aspetti di questa nuova forma di nostalgia, dalla rivoluzione digitale che ci ha portato a un'indubbia bulimia musicale con un conseguente calo di attenzione per il prodotto musicale stesso: possediamo più musica di quanta ne possiamo ascoltare; al fenomeno dei reunion tour, dove i reduci di gruppi sciolti da tempo immemorabile tornano sul palco per concerti che riscuotono un successo di pubblico inaspettato, quanto talvolta immeritato. Nomi, storie, focus su singoli gruppi e fenomeni musicali, rendono Retromania un libro complesso, una cavalcata attraverso la storia del rock-pop, una riflessione profonda non solo sul fare musica, ma sull'ascoltare musica, un libro imperdibile.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore