L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Clarke con "Incontro con Rama" ha dato il via ad una saga misteriosa, perduta nelle profondità siderali. In collaborazione con un altro autore hanno scritto diversi seguiti all'opera, ma nulla a che vedere con la novità del capitolo iniziale. Da un osservatorio sulla Terra si osserva un oggetto che potrebbe sembrare un asteroide, ma i conti non tornano e si cominciano a fare le ipotesi più disparate, fino alla logica conclusione che si tratta di un cilindro in movimento nel sistema Solare. Il cilindro ruota sul proprio asse e trasla verso il sole. Una spedizione, immaginando che possa trattarsi di una navicella spaziale aliena, decide di intercettare il misterioso oggetto, da cui il titolo originale di "Rendez-vous with Rama", dove rendez-vous (o rendezvous) è appunto il termine utilizzato per descrivere l'incontro nello spazio aperto di due navicelle. La navicella che ha il compito di intercettare il cilindro è l'Endeavour, il cui nome riprende quello di una delle navi più famose nell'esplorazione dei mari terrestri. L'equipaggio raggiunge il cilindro e senza ombra di dubbio lo cataloga come un manufatto di una società estremamente evoluta. Riescono a penetrarvi senza troppa difficoltà e vi trovano all'interno un mondo in tutto simile alla Terra e dove la gravità è prodotta dalla rotazione del cilindro sul proprio asse. Vi troveranno anche delle forme di vita, che nonostante alcune somiglianze con alcune terrestri ne differiranno nella struttura intima. Ad ogni passo nell'equipaggio nasceranno nuovi dubbi sulla civiltà che ha dato vita a quel manufatto e l'esito non sarà risolutivo, anzi tutt'altro. Il finale, in perfetto stile Clarke, fa perdere qualche punto all'opera, che però rimane una pietra miliare per la fantascienza e un testo di riferimento per gli appassionati del genere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore