L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
A mio parere si tratta di un capolavoro della letteratura, forse troppo sottovalutato. Una storia generazionale che fa riflettere e ci delinea il tema della schiavitù in modo duro e senza sottintesi. L'autore ha tutta la mia stima per il grande e complesso lavoro di ricerca che ha poi utilizzato per redigere questo sensazionale romanzo. Kunta Kinte è un personaggio che ti resta dentro e non si dimentica. Le radici del razzismo sono descritte qui, alla perfezione.
“Radici” è un romanzo dell'afroamericano Alex Haley, pubblicato per la prima volta nel 1976, diventato rapidamente un best-seller. In esso l’autore ripercorre la storia del ramo materno della propria famiglia per sette generazioni, concentrandosi per circa un terzo della narrazione sulle vicende di Kunta Kinte, suo antenato musulmano originario del Gambia, catturato e portato in America come schiavo nel 1767. Le vicende si basano sui racconti orali tramandati da sua nonna Cynthia misti a documenti d’archivio sulle tratte, recuperati un po' in tutti i continenti. Al di là della storia e della trama, avvincenti, il libro ha un impianto antropologico ed etnografico piuttosto solido e vale decisamente la pena di leggerlo.
Questa è una di quelle storie che, una volta lette, ti accompagnano per il resto della vita. I suoi personaggi, da Kunta Kinte allo stesso Alex Haley, ti accompagneranno in un viaggio fatto di schiavitù, crudeltà, rabbia. Un viaggio lungo sette generazioni, ripercorrendo un importante tratto della storia americana. Il fascino dei costumi dei villaggi africani, narrati nella primissima parte del romanzo, si riproporrano nel corso delle generazioni, come a voler dare continuità a quelle tradizioni così lontane dalla "finta civiltà" che cerca di opprimerle. Una continua ricerca di umanità e di libertà, in una lettura che si rivelerà emozionante come poche.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore