L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo traduzione dei celebri “Canterbury Tales” di Geoffrey Chaucer è molto curata e puntuale. Pur essendo questa raccolta di racconti una pietra miliare della letteratura inglese risulta molto lenta e pesante al lettore che spesso deve rileggere più volte gli stessi passi per capire cosa l’autore cerca di comunicare. Nel complesso la lettura risulta lunga e a tratti ripetitiva.
Il libro che sto recensendo è la Bur, tradotta e curata ottimamente, davvero. Questo volume include un'introduzione seria ed è utile vederlo l'approccio scritto dai curatori. Il testo è organizzato in un formato che utilizza una traduzione a fronte pagina. Chaucer parlò e scrisse nel dialetto londinese di inglese medio che era popolare durante il suo tempo. In The Canterbury Tales (questo il titolo originale) ha usato il trucco di avere un gruppo eterogeneo di persone che raccontano delle storie mentre viaggiano insieme in un pellegrinaggio da Londra a Canterbury, dove si trova il Santuario di San Tommaso A Becket.
Questo è uno dei miei testi preferiti di Chaucer's Prologue a Canterbury Tales. Il testo stesso è reso moderno dall'ottima traduzione italiana, parafrasando l'inglese di Chaucer ma rispettandolo, e le note (comodamente disposte sulla pagina di fronte al testo) sono dettagliate e molto estese, coprendo il contesto sociale e storico della vita e dei tempi di Chaucer, aiutando il lettore a ottenere una comprensione più completa delle opinioni e delle credenze di Chaucer. C'è anche una bella introduzione a ogni Pellegrino che include un'interessante discussione sullo stato sociale del Pellegrino e commenti sulla professione nell'Inghilterra medievale in generale; Ho trovato le sezioni sul clero e l'aristocrazia particolarmente illuminanti. Questa è una meravigliosa introduzione allo studio di Canterbury Tales o di Chaucer stesso, che spiegherà le visioni medievali su questioni come medicina, astronomia, religione, tutte così essenziali per comprendere appieno i Tales.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore