L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Galleria Bardelli, 33100 Udine
Contattaci su WhatsApp
Vicino/Lontano Festival
Logiche privatistiche infiltrano in modo sempre più pervasivo il funzionamento della “cosa pubblica”, mentre le istituzioni sono incapaci di entrare in risonanza con la domanda del cittadino. Come rimettere al centro del dibattito la loro natura di Cosa pubblica, mantenendole in costante dialogo con i territori e le comunità? In un'inedito dialogo tra le loro diverse competenze – filosofico-sociologiche da un lato e psicanalitico-terapeutiche dall’altro – gli autori affrontano una serie di questioni cruciali: da un profondo e critico ripensamento della funzione della leadership alla necessità di delineare un’etica delle pratiche d’équipe realmente istituente, fino alla scommessa di una formazione non meramente professionale, ma capace di far percepire a chi opera nelle istituzioni l’importanza e la nobiltà del proprio lavoro.
con PAOLO GOMARASCA, FRANCESCO STOPPA
modera GIANPAOLO CARBONETTO
Vicino/Lontano Festival
Prendendo spunto dai dodici segni dell’oroscopo cinese, Ai Weiwei, artista e dissidente politico, racconta la storia della Cina, intrecciandola con quella della sua vita e della propria evoluzione artistica, e approdando a una riflessione sul ruolo dell’arte e dell’artista nel mondo. Disegnato da Gianluca Costantini con la sceneggiatura di Elettra Stamboulis, Zodiac dedica particolare attenzione ai mesi trascorsi da Ai Weiwei in prigione, la sua infanzia in esilio con il padre condannato ai lavori forzati, e la difficile decisione di lasciare la famiglia per studiare arte in America. E infine l’amore per i fumetti e il successo globale ottenuto grazie alle sue opere spettacolari.
Con Gianluca Costantini e Elettra Stamboulis.
Modera Fabiana Dallavalle
Interviene Angela Terzani Staude
Vicino/Lontano Festival
Tito Fonda attende con ansia una telefonata che gli confermerà che un grosso carico proveniente dalla Serbia è arrivato a destinazione in Italia. Teme che questa volta i suoi affari illegali verranno smascherati. Il socio in affari di Tito, Mario Bernardis, offre ad una clientela selezionata, in un ristorante vicino alle Alpi, un menu stravagante, nello spirito delle antiche feste romane. Lontano dal luogo da cui proviene l’ingrediente principale del suo piatto afrodisiaco, Mario non ha idea che qualcosa potrebbe andare storto. Testimonianza del terribile massacro di diecimila bellissimi uccellini rari a Bačko Podunavlje 20 anni fa, tutto per soddisfare le bizzarre passioni edonistiche - la golosità dei ricchi eccentrici.
con GORAN MILAŠINOVIĆ
introduce MARIJA MITROVIĆ
Vicino/Lontano Festival
Al suo terzo mandato, nel 2012, il presidente Putin lancia in Russia l’esperimento di una nuova, eclettica ideologia reazionaria: richiamo ai valori dell’ortodossia, militarizzazione, sfiducia nella classe media urbana e antiamericanismo. Il tutto nel tentativo di far sorgere una nuova identità nazionale, in contrapposizione con un Occidente «peccatore», preda di una corruzione morale dalla quale il Paese si deve difendere. Così, liberalismo, secolarismo, pacifismo, omosessualità e femminismo sono presi di mira con leggi e campagne persecutorie, nel contesto di un sistema che si fa sempre più autoritario. Una crociata contro il mondo esterno, ma più spesso contro quello interno, per zittire qualsiasi tipo di opposizione.
con MARTA ALLEVATO
introduce TOMMASO PIFFER
in collaborazione con Friuli Storia
Vicino/Lontano Festival
Incontro con Simone Furlani e Maurizio Lorber.
L’arte è il luogo che più di altri favorisce l’incontro tra culture diverse. L’esperienza estetica è infatti per definizione disinteressata, svincolata da qualsiasi valore che non sia il sentimento universale del bello. Il fenomeno del Giapponismo ha rappresentato un momento esemplare dell’aprirsi dell’arte e dell’estetica occidentali a forme artistiche e a poetiche anche profondamente diverse. Alcuni elementi della storia e dell’estetica degli ukiyo-e, spesso trascurati, sono decisivi per comprenderne il valore artistico e il significato estetico, dove l’aporia tra divenire e immagine è centrale.
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore