L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Piazza C.L.N., 251, 10123 Torino
Contattaci su WhatsApp
Marco Travaglini dialoga con Laura Pompeo: "Il seggio del peccato" (Infinito Edizioni). Il Piemonte, dalle valli al confine con la Svizzera ai laghi, dal Canavese fino a Torino, raccontato attraverso la sua gente laboriosa, i suoi ambienti, le atmosfere che ci trasportano negli angoli più profondi e suggestivi della campagna e della montagna, della grande città e della provincia. Vizi e virtù della gente semplice, furbizie e ingenuità, sono narrati in uno spaccato in salsa genuinamente piemontese di quella grande commedia umana che, quotidianamente, scorre con la stessa intensità delle acque del Po. Travaglini ama dare voce soprattutto alla gente comune, a quel mondo piccolo ma non minore col quale ha sempre voluto convivere, assimilandone i problemi, le speranze, le gioie e i dolori, con particolare attenzione alla storia passata, a tempi meno facili ma più ricchi di semplicità, di saggezza antica, di umanità. “Sono storie ricche di riferimenti storici, di notizie su luoghi, edifici, curiosità, ricostruzioni di antiche tradizioni e motti popolari”. (dall'introduzione di Sergio Chiamparino)
Erica Prontera presenta "Cercando la mia strada" (Triskell): Eleonor Ryan era una ragazza allegra e solare, piena di voglia di vivere ed entusiasta di affrontare nuove sfide, fino a quando un evento non ha stravolto completamente la sua vita facendola cadere in un vortice di ansia e depressione. La situazione peggiora quando, all'età di vent'anni, scopre di essere diabetica. Ora l'ansia, insieme alla sua malattia, la porta non solo ad avere un rapporto difficile con il suo corpo ma anche a pensare che gli altri possano vederla soltanto come un peso e non come una persona. Ecco perché cerca di tenere tutti lontano.
Andreea Porcilescu presenta "Il sorriso di Elena" (Sperling&Kupfer): una storia che racconta quanto l'amore e il coraggio possano trasformare il dolore in speranza e la fragilità in resilienza, portando una famiglia a superare gli ostacoli con piccoli, preziosi momenti di felicità. Andreea, giovane universitaria, arriva ad Alessandria dalla Romania per proseguire gli studi. Ha lasciato un Paese in cui la vita era faticosa e priva di molte libertà, ma in Italia spera di trovare un nuovo equilibrio. Inaspettatamente, dopo pochi mesi, a Genova conosce Paolo, si innamora e di lì a un anno nasce Elena. Modera l'incontro Francesca Latella, psicoterapeuta esperta in Caregiver.
Il Book Club “Feltrinelli – My English School” vi invita a scoprire un bellissimo libro di piccole storie e aneddoti vere che porterà tantissima energia, gioia e motivazione alla vostra vita: The Comfort Book!
'Profound, witty and uplifting' Observer 'Full of eloquent, cogent and positive reminders of the beauty of life' - The Independent
The Comfort Book is a collection of consolations learned in hard times and suggestions for making the bad days better. Drawing on maxims, memoir and the inspirational lives of others, these stories offer new ways of seeing ourselves and the world. This is the book to pick up when you need the wisdom of a friend, the comfort of a hug or a reminder that hope comes from unexpected places.
Alessandro Raggi e Grazia Pracilio, "Abbraccia te stesso. Diario del lavoro sull'ombra di Jung" (Giunti). Sei pronto a esplorare la parte più nascosta di te? Abbraccia te stesso. Diario del lavoro sull'Ombra con Jung è una guida unica per chi desidera conoscere i propri lati inesplorati attraverso la lente della psicologia junghiana. Con esercizi pratici, riflessioni originali e spunti di auto-esplorazione, questo libro ti porta alla scoperta della tua Ombra: quegli aspetti che, pur rimanendo spesso nascosti, custodiscono il tuo potenziale più autentico e creativo. Qui troverai una mappa per comprendere il pensiero di Jung in modo coinvolgente e innovativo, oltre a un diario guidato per esplorare ciò che egli stesso definiva Ombra.
Lezione 5 – Lo stile Art Nouveau
In occasione dei 70 anni delle edizioni Feltrinelli
In questa lezione ci immergeremo nell’eleganza dell’Art Nouveau, esplorandone i tratti distintivi attraverso linee organiche, decorazioni floreali e composizioni armoniche. Studiando i grandi maestri di questo stile, i partecipanti saranno guidati nella reinterpretazione grafica di due grandi opere: "Una notte di mezza estate" di Shakespeare e "Il Faust", confrontando le visioni di Goethe e Marlowe. Un esercizio che stimolerà la riflessione sull’atmosfera onirica e sull’elemento mistico. Inoltre uno dei focus principali di questa lezione sarà la composizione, con particolare attenzione alle sue regole fondamentali per realizzare copertine efficaci. Per consultare le lezioni precedenti vai al https://www.micheledierre.com/it/blog
Lezione 5 – Lo stile Art Nouveau
In occasione dei 70 anni delle edizioni Feltrinelli
In questa lezione ci immergeremo nell’eleganza dell’Art Nouveau, esplorandone i tratti distintivi attraverso linee organiche, decorazioni floreali e composizioni armoniche. Studiando i grandi maestri di questo stile, i partecipanti saranno guidati nella reinterpretazione grafica di due grandi opere: "Una notte di mezza estate" di Shakespeare e "Il Faust", confrontando le visioni di Goethe e Marlowe. Un esercizio che stimolerà la riflessione sull’atmosfera onirica e sull’elemento mistico. Inoltre uno dei focus principali di questa lezione sarà la composizione, con particolare attenzione alle sue regole fondamentali per realizzare copertine efficaci. Per consultare le lezioni precedenti vai al https://www.micheledierre.com/it/blog
ES/SÉ presentazione del nuovo Album
di Edmondo e Romano Simona Fasano
8 rituali per ricordare la nostra origine sacra e canalizzare il nostro potere autentico
Venerdì 23 maggio ore 18.30
Edmondo Romano e Simona Fasano
con Corinna Conci (Giornalista e Psicoterapeuta )
“ES/SÉ narra una dimensione trasformativa di ciò che manca in ciò di cui abbiamo bisogno per guarire, attraverso un itinerario onirico sonoro e della parola…” Corinna Conci
Un compositore/musicista ed una cantante/attrice offrono la propria sensibilità ed il proprio linguaggio artistico per affrontare la visione di 8 ferite (paura, tradimento, fallimento, rabbia, auto-boicottaggio, separazione, insoddisfazione, rifiuto) e creare 8 riti musicali con vocalizzi, suoni e parole per il compimento del rituale attraverso la vibrazione.
Lab di scrittura creativa!
In occasione dei 70 anni delle edizioni Feltrinelli
Ilaria Campani e Matteo Federici, attori diplomati al Teatro Stabile di Torino, ti invitano a due nuovi laboratori di scrittura creativa attorno al teatro di Shakespeare.
Si parte lunedì 28 aprile ore 18 con l'iconica tragedia di "Amleto": ci addentreremo nei suoi famosi monologhi per scoprire quanto siano in realtà delle confessioni interiori che riguardano tutti quanti noi.
Il secondo incontro, venerdì 2 maggio ore 17, sarà dedicato a "Romeo e Giulietta": partendo dai versi d'amore più celebri della drammaturgia di tutti i tempi, indagheremo insieme che cosa significa dialogare con l'altro.
Due laboratori-gioco per tutti con letture e dibattiti!
Lab di scrittura creativa!
In occasione dei 70 anni delle edizioni Feltrinelli
Ilaria Campani e Matteo Federici, attori diplomati al Teatro Stabile di Torino, ti invitano a due nuovi laboratori di scrittura creativa attorno al teatro di Shakespeare.
Si parte lunedì 28 aprile ore 18 con l'iconica tragedia di "Amleto": ci addentreremo nei suoi famosi monologhi per scoprire quanto siano in realtà delle confessioni interiori che riguardano tutti quanti noi.
Il secondo incontro, venerdì 2 maggio ore 17, sarà dedicato a "Romeo e Giulietta": partendo dai versi d'amore più celebri della drammaturgia di tutti i tempi, indagheremo insieme che cosa significa dialogare con l'altro.
Dentro la notizia!
Lab di lettura e scrittura
In occasione dei 70 anni edizioni Feltrinelli
A cura di Franca Cassine e, giornalista professionista e critico teatrale che scrive su La Stampa di musica, teatro, cinema, arte e cultura.
martedì 20 maggio 2025
Dalle ore 18:00 alle ore 20:00
Come si scrive un articolo? Come si trova una notizia e quando si decide che è degna di esserlo? Quante sono le fake-news? Quanto i social influenzano l'opinione pubblica? Chi è e cosa fa un giornalista? Come si legge un giornale? Come si costruisce un giornale? Il laboratorio, suddiviso in due incontri, avrà una prima parte orientativa mirata a esplorare non solo cosa significhi e quale responsabilità comporti la professione di chi fa informazione, ma anche a capire come ci si debba districare nel mare magnum della comunicazione. Anche in funzione dei diversi linguaggi (carta stampata, tv, radio, video e online). Una seconda parte sarà destinata alla redazione di alcuni articoli, come impaginarli, titolarli e renderli appetibili.
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore