L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Via Farini, 17, 43121 Parma
Contattaci su WhatsApp
Christian Galli presenta Didi (Tunuè) in dialogo con Francesco Pelosi (sceneggiatore di fumetti) nell' incontro dal titolo Diamo voce al fumetto! Scopriremo la forza comunicativa del fumetto attraverso la storia di Simone protagonista di un'avventura straordinaria, che mescola emozione, sorpresa e colpi di scena ed esplora temi universali come il lutto, la speranza e il valore dei legami affettivi.
Età 9-13 anni.
Incontro aperto anche a docenti e studenti della scuola primaria e secondaria primo grado.
Se sei un docente e vuoi partecipare richiedi la tua copia in visione a roberta.barzetti@feltrinelli.it
Ingresso libero con prenotazione su lafeltrinelli.it/eventi
Quali libri leggono i musicisti? Anche i grandi artisti amano avere tra le mani o ascoltare un buon libro, che sia un romanzo, un saggio storico o sociologico, un fantasy o un’autobiografia. Seguire i gusti letterari dei nostri artisti preferiti può rivelarsi sorprendentemente illuminante: possiamo scoprire le origini di certi generi musicali o le vite di grandi artisti rimasti ai margini della scena, conoscere nuovi gruppi o cantanti da seguire, e persino approfondire le passioni e le preferenze personali dei nostri idoli. Allora perché non lasciarci ispirare e farci suggerire una buona lettura?
Ospite dell’ultimo appuntamento è la violinista Carolin Widmann, artista in residenza alla Toscanini per questa stagione.
Ingresso libero fino esaurimento posti. Prenota qui:
https://my.yesnology.com/welcomenoinvitation/895d1a05-7162-4b9c-a108-39c3290322b0
Dalle due alle tre - primavera musicale in Feltrinelli è un momento musicale in libreria che vede gli allievi del Conservatorio Arrigo Boito di Parma esibirsi in canto e pianoforte. Programma del pomeriggio: Violino, Canto , Pianoforte con la partecipazione di Satu Jalas e M.Concetta Acconcia
Anna Corradi autrice e illustratrice conduce il laboratorio a partire dall'albo illustrato Righe su righe (Casa Editrice Peacock). Le righe sembrano tutte uguali, ma se le guardi bene… ognuna ha una propria unicità e la propria storia. Siamo righe diverse, vicine, a volte sole… ma possiamo diventare un quadro, solo se insieme.
I bambini verranno invitati a trasformare righe distanti in un’opera collettiva che unisce la creatività di tutti, utilizzando semplici materiali.
Evento libero con prenotazione online feltrinelli.it/eventi in collaborazione con "Circuito off 360 VIRAL" Parma 360
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore