L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Via Etnea, 283, 95125 Catania
Contattaci su WhatsApp
Karim B. firma le copie di "Limitless. Senza paura. Vol. 2" (Sperling & Kupfer).
Modalità di partecipazione: Acquista il libro presso la Libreria Feltrinelli di Via Etnea e ritira il pass* che dà accesso prioritario al firmacopie.
*1 pass per ogni copia acquistata, fino ad esaurimento
Nel secondo incontro della rassegna "Conversazioni sulla democrazia. Libri e idee in dialogo", organizzata dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche e Giurisprudenza dell'Università di Catania in collaborazione con Feltrinelli librerie, Alberto Andronico e Alessio Lo Giudice discutono "Le origini del totalitarismo" di Hannah Arendt (Einaudi)
Marika Russo presenta "L'ultima sera della festa" (Gae editore). Interviene il prof. Antonio Aiello
“L’ultima sera della festa” è ambientato nella Catania di fine seicento e inizia la sera del 5 Febbraio 1692, ultima sera di S. Agata. Protagonisti Giacomo, un giovane di 22 anni, appartenente ad una famiglia della migliore nobiltà catanese, e una giovane donna di 28, Teresa, orfana fin da bambina di entrambi i genitori e allevata da uno zio canonico, Giovanni Ferrara. I due giovani si incontrano nella tarda serata in una delle piazze principali del centro storico, entrambi mascherati. Ma un amore tra un giovane di 22 anni e una donna di diversi anni più grande e, ancor più, di diversa condizione sociale, in quei tempi non era ammissibile. Per la città corrono pettegolezzi che mettono in cattiva luce la donna e spingono il padre del giovane Giacomo ad intervenire. A peggiorare la situazione si aggiunge l’improvvisa morte del padre di Giacomo. Ne nasce contro Teresa un processo per stregoneria. E a rendere ancora più drammatica la sorte dei due sventurati amanti interviene il terribile terremoto dell’11 gennaio 1693 che distrusse la città di Catania
Laboratorio ASCOLTARE LE EMOZIONI
Intelligenza emotiva ed educazione all’affettività, età 3-7 anni
A cura di Gianluca Bellia per L’albero Filosofico
Lo sviluppo dell’intelligenza emotiva è fondamentale per la crescita dell’individuo e ciò deve iniziare dall’infanzia: quest’ultima, infatti, è la fase della vita in cui compiamo i primi passi nel mondo, in cui instauriamo le prime relazioni significative con gli altri e con noi stessi, sperimentando il mondo emotivo che si cela dentro ognuno di noi. Per questo motivo saper riconoscere le proprie e altrui emozioni diventa un presupposto imprescindibile per diventare adulti consapevoli e sociali, capaci di relazionarsi e prendersi cura degli altri e del proprio sé. Attraverso il laboratorio di Philosophy with Children, in questo primo incontro, si condurranno i bambini alla scoperta del potenziale emotivo della felicità, al suo riconoscimento e alla sua espressione, così da iniziare a costruire il loro alfabeto emotivo ed evitare quel deserto emozionale che può tradursi in difficoltà relazionali e scarse capacità empatiche
Nel frattempo i genitori potranno partecipare al laboratorio FIABATERAPIA, L’ UTILIZZO DELLA FIABA NELL’ ETÀ EVOLUTIVA, a cura di Lucia Caruso per l’Albero Filosofico
Antonino Bondì, professore associato di Filosofia del linguaggio (Unict) e Fabrizio Sciacca, professore ordinario di Filosofia politica (Unict) discutono "Una teoria della democrazia complessa" di Daniel Innerarity (Castelvecchi)
Incontri organizzati dai dipartimenti di Scienze Umanistiche e Giurisprudenza dell'Università di Catania in collaborazione con Feltrinelli librerie
Giorgia Fiorella firma le copie di "My baby. Illusione" (Sperling&Kuper).
Modalità di partecipazione: Acquista il libro presso la Libreria Feltrinelli di Via Etnea e ritira il pass* che dà accesso prioritario al firmacopie.
*1 pass per ogni copia acquistata fino ad esaurimento.
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore