Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 283 liste dei desideri
Il professore di desiderio
Attualmente non disponibile
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il professore di desiderio - Philip Roth - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Il professore di desiderio

Descrizione


Da studente al college, David Kepesh si proclama "libertino fra gli eruditi, erudito fra i libertini". Non sa ancora quanto profetico - o fatale - si rivelerà questo motto. Perché seguendo Kepesh dall'ovattata vita familiare dell'infanzia fino allo sconfinato territorio selvaggio dell'opportunità erotica, da un ménage à trois a Londra ai travagli della solitudine a New York, Philip Roth crea un romanzo di suprema intelligenza, toccante e spesso esilarante, sul dilemma del piacere: dove lo cerchiamo, perché lo fuggiamo, con quanta fatica giungiamo a una tregua fra la dignità e il desiderio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
Tascabile
23 settembre 2014
234 p., Brossura
The professor of desire
9788806222932

Valutazioni e recensioni

mari
Recensioni: 5/5
un'opera estremamente introspettiva

In questo romanzo, Roth narra la vita di David, o meglio dal college in seguito, partendo dall'aspetto più carnale, fino ad arrivare ai pensieri più intimi di un uomo. Quest'opera permette al lettore di porsi domande su se stesso, ma allo stesso tempo di godersi un ottimo romanzo.

Leggi di più Leggi di meno
fabiod
Recensioni: 4/5
il professore di desiderio

Per me non c'è altro nella vita che valga l'ora di lezione. A volte, quando siamo nel mezzo di una discussione - quando ad esempio uno di voi con una sola frase è arrivato al cuore del libro di cui si parla - , vorrei urlare: "Amici miei, tenetevi cari questi momenti!" Perché? Perché una volta usciti di qui accadrà di rado, se non mai, che qualcuno vi parli o vi ascolti nel modo in cui vi parlate e ascoltate fra voi e con me in questa stanzetta spoglia e luminosa.

Leggi di più Leggi di meno
Barbarachicca24
Recensioni: 5/5
Le passioni della vita, che tormento!

Philip Roth • Il professore di desiderio • anno 1977 Non so e non credo che Roth avesse in mente la trilogia quando ha scritto “il seno” però questo romanzo è davvero bello, molto di più dell’ ironico seno e “l’animale morente” ne è il giusto seguito. Mi è dispiaciuto aver letto prima quest’ultimo perché lo avrei apprezzato di più leggendolo in sequenza. David Kepesh, ebreo, è uno studente dotato che si avvia verso una brillante carriera universitaria come professore di letteratura e Roth, attraverso una scrittura pulita ed originale, ci descrive il suo mondo culturale ed erotico. Dal romanzo emerge tutta la passione per la letteratura di Roth, tanto è che per il suo personaggio principale il rapporto con il mondo culturale appare così soddisfacente che per Kepesh l’amore per la letteratura risulta in molte tappe della sua vita addirittura salvifico. Per quanto non ci sia la complessità di temi e di personaggi o di vicende di Pastorale americana, che i due libri hanno molto in comune per alcune tematiche affrontate con sguardo lucido e disilluso. Roth analizza i limiti del nostro mondo interiore, dei nostri sentimenti e pulsioni che considera caduche ed effimere e pertanto Kepesh si rende conto, dopo i travagliati anni adolescenziali, che né l’attrazione né l’amore possono essere duraturi e tutto ciò che sembra piacevolmente sconvolgerlo in un determinato momento della sua vita poi gli verrà a noia o addirittura lo detesterà. Durante la lettura ho sentito il desiderio di leggere Cechov mentre Kafka e Gogol mi sono piaciuti ancor di più di quello che già mi piacevano.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Philip Roth

Philip Roth

1933, Newark, New Jersey

Philip Roth (Newark 1933 - Manhattan 2018) è stato uno scrittore statunitense. Figlio di ebrei piccolo-borghesi rigorosamente osservanti, ha fatto oggetto della sua narrativa la condizione ebraica, proiettata nel contesto urbano dell’America dell’opulenza. I suoi personaggi appaiono vanamente tesi a liberarsi delle memorie etniche e familiari per immergersi nell’oblio dell’attualità americana: di qui la violenta carica comica, ironica o grottesca, che investe anche le loro angosce. Dopo un primo, felice romanzo breve, Addio, Columbus (1959), e i meno incisivi Lasciarsi andare (1962) e Quando Lucy era buona (1967), Roth ha ottenuto la celebrità con Lamento di Portnoy (1969).Dopo Il grande romanzo americano (1973, riedito in Italia da Einaudi nel...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore