L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Altro che scritto "circa 30 anni fa"! La prima edizione americana è del 1957 e la traduzione italiana comparve l'anno dopo presso Einaudi nella mitica collana dei Saggi. La sociologia rispetto alla filosofia ha lo svantaggio di essere "a breve scadenza", per il fatto di essere forse più inserita nel presente, nell'empiria del dato, del fatto. Ciononostante, questo libro viene riproposto da Einaudi nel 2005, a quasi 50 anni dalla sua prima apparizione, proprio per l'ampiezza della visione che non si esaurisce interamente nel dato del momento. Forse che questo libro non sia poi così datato, ma che a suo modo sia un classico, in grado di parlarci significativamente anche da epoche diverse...?
Libro godibilissimo e inquietante. Tutti dovrebbero leggerlo. L’autore passa in rassegna alcune fra le più diffuse tecniche di persuasione e condizionamento che le aziende statunitensi hanno sempre più freneticamente messo in atto, per costruire un mercato di consumatori eterodiretti e succubi. Fondamentale in questo processo di perlustrazione e violazione (a fini commerciali) del subconscio e dell’inconscio dei futuri acquirenti è stato l’apporto di psicologi, sociologi, pubblicitari ed esperti vari, sempre più ricercati (e pagati) dalle aziende in cerca di lucro e dai politici in campagna elettorale. La cosa più impressionante del libro è che fa riferimento alla realtà statunitense degli anni ’50 (con una postilla di aggiornamento sugli anni ’80). Ancora più inquietante sarebbe vedere a quale grado di condizionamento siano sottoposti oggi i cittadini-consumatori, dopo l’avvento della pervasiva rete di telecomunicazioni.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore