L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
In questo romanzo l'autrice della saga dei Cazalet condivide, seppure in forma romanzata, un'esperienza tragica vissuta in prima persona; Elizabeth Jane Howard si mette a nudo e lo fa con una sincerità e un'umiltà davvero commoventi. Perdersi, ritratto magistrale di un plagio psicologico e scavo profondo dentro una mente malata, è una testimonianza preziosa e conferma, ancora una volta, il suo grande talento nel raccontare.
«L'inizio di "Perdersi" è brillante, forte, ti cattura immediatamente. Che complessa voce maschile viene presentata: corrosiva, consapevolmente subdola (perfida, addirittura cattiva) oltre che autoingannatrice» – Sybille Bedford
«Un romanzo cosparso di tocchi delicati ma al tempo stesso impossibile da mettere giù, come un thriller» – The Times
«Racconta una storia che cattura, con un crescendo di tensione che tiene il lettore agganciato fino all'ultima pagina» – Sunday Express
Henry è un ultrasessantenne solo e piuttosto male in arnese, che vive sulla barca di una coppia di amici. La sua è stata un'esistenza sfortunata e apparentemente segnata dalla crudeltà delle donne. Lettore e pensatore, è un uomo privo di mezzi, ma non di fascino. Daisy è una drammaturga di successo, anche lei ha superato i sessant'anni e conduce una vita piuttosto solitaria in un piccolo cottage di campagna con giardino che ha da poco acquistato, dove contempla l'enorme vuoto affettivo che nessun uomo ormai riempirà più, nonostante una parte di lei continui a desiderare di essere amata ancora una volta. Quando Henry si offre come giardiniere, all'inizio Daisy è diffidente, ma poi gli consente di insinuarsi pian piano nella sua vita quotidiana: bisognosa com'è di affetto e attenzione, abbocca facilmente al suo amo. La tensione sessuale tra i due cresce in modo graduale, fino a che Daisy ne è obnubilata e non è più in grado di vedere Henry per quello che realmente è, nonostante i suoi amici e sua figlia, perplessi e sospettosi, continuino a metterla in guardia... In questo nuovo romanzo l'autrice della saga dei Cazalet condivide, seppure in forma romanzata, un'esperienza tragica vissuta in prima persona; Elizabeth Jane Howard si mette a nudo e lo fa con una sincerità e un'umiltà davvero commoventi. Perdersi, ritratto magistrale di un plagio psicologico e scavo profondo dentro una mente malata, è una testimonianza preziosa e conferma, ancora una volta, il suo grande talento nel raccontare.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Perdersi. Di Elisabeth Jane Howard. Ho letto questo romanzo un anno fa. In tutto questo tempo mi sono chiesta se recensirlo ed eventualmente come.. perché è una storia che mi ha messo in difficoltà arrecandomi talvolta disagio. Eppure, a distanza di un anno, sono qui a pensarci ancora e lo ricordo come se lo avessi terminato ieri... quindi sì, voglio parlarvene, perché ogni libro che resta racchiude una storia che vale. Almeno io la penso così. Ho acquistato questo romanzo incuriosita da tre elementi fondamentali: il suo incipit, ambiguo e intriso di proclamato dolore e sfrontata arroganza; il suo titolo, malinconico e vago, duramente contrapposto al terzo elemento, la copertina, rassicurante e dai toni brillanti. Insomma, potevo benissimo avere acquistato una geniale opera di marketing priva di contenuto. Ma così non è stato. Tuttavia non posso negare che le prime sensazioni che provai furono sgradevoli, di profondo fastidio. Quell'uomo, Hanry, le cui parole mi avevano convinta all'acquisto del romanzo, era un manipolatore, uno squallido parassita, un vigliacco truffatore autoingannatore. E più Hanry prendeva forma, più la mia lettura indugiava in pause che non mi allontanavano mai dalla storia, anzi, mi conducevano dentro di essa. Ma, se devo dirla tutta, il vero rospo da ingoiare fu Daisy, non più giovanissima ma brillante, con un passato che l'aveva vista combattere, vacillare e infine vincere... Ebbene Dasy mi sbatteva in faccia un'amara verità: chiunque, anche la persona più capace e valida, colta in un momento di fragilità, può cadere vittima del peggiore tranello di tutti: l'amore. Perdersi è un romanzo davvero brillante, che si sviluppa con l'intensità di un thriller ad alta introspezione. Consta di tantissimi pezzi mai buttati a caso e che poco alla volta trovano il loro posto. È un romanzo forte e struggente che fa sentire fragili ed esposti. Perdersi, mette in luce tutte le ombre della solitudine. Si può perdere qualcosa o qualcuno, ma non si deve mai correre il rischio di perdere se stessi. "Insomma, di momenti felici ne aveva avuti, eppure man mano che invecchiava era come se essi si legassero tanto più strettamente a quelli infelici. "
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore