Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 112 liste dei desideri
Una passeggiata nell'aldilà in compagnia degli antichi
Disponibilità immediata
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nuova Ipsa
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Una passeggiata nell'aldilà in compagnia degli antichi - Tommaso Braccini,Silvia Romani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
passeggiata nell'aldilà in compagnia degli antichi

Descrizione


Migliaia di anni fa, nel tempo del mito, Odisseo affonda l'ancora di fronte alla terra di nebbia dei Cimmeri e si appresta a evocare le ombre dei trapassati. Da quel giorno, molte navi, uomini, donne si sono affacciati sull'universo oltremondano dei pagani.

Ne hanno esplorato da vivi i confini, ne hanno sperimentato l'inesorabile abbraccio dopo la morte. Una passeggiata nell'Aldilà ripercorre il viaggio di queste anime, lasciando che la voce degli Antichi emerga senza filtri dalle tenebre dell'Oltretomba, dalle isole chiare dei Beati, dalle profondità insondabili del Tartaro: passi celebri e poco noti, frammenti di poesia e brani in prosa, papiri e lucenti lamine d'oro si ritrovano uno accanto all'altra per raccontare la storia di chi non c'è piú, ma anche una visione dell'Aldilà solo apparentemente sconfitta dal tempo e dal trittico: inferno, purgatorio, paradiso. Questo itinerario si apre con un «invito al viaggio»: un saggio a due voci pensato per accompagnare per mano il lettore fra i meandri perigliosi dei regni d'ombra e per restituirgli, vivida, una visione della morte che ancora alberga, sotto traccia, nell'immaginario di ciascuno di noi. Due racconti cornice – l'XI canto dell'Odissea e il VI dell'Eneide – incastonano questo mondo fatto di squarci di luce, di dolore e di pianto, ma anche di irresistibile comicità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
12 settembre 2017
VI-317 p., Brossura
9788806218386
Chiudi

Indice

Indice

Invito al viaggio
Geografia delle ombre: lo scenario dell'Oltretomba
Il viaggio dei viaggi: Odisseo e il mondo dei morti (Omero)

Parte prima. Dove
Il lago senza fondo (Pausania) - C'era una volta il lago Averno (Strabone) - L'approdo a un nuovo mondo (Platone) - Gli Averni non sono le porte dell'Ade! (Lucrezio) - L'acqua mortale dello Stige (Pausania) - Dalla Sicilia all'Ade (Claudiano) - La seconda Nekyia (Odissea) - I Campi Elisi ai confini della Terra (Odissea) - Gli eroi fortunati (Esiodo) - Il premio per i valorosi (Pindaro) - Fuggiamo nelle isole dei Beati (Orazio) - Achille ed Elena (Filostrato) - Ai confini della Terra (Romanzo di Alessandro) - Il Tartaro (Esiodo)

Parte seconda. Perché
Orfeo ed Euridice (Ovidio) - Psiche nell'Ade (Apuleio) - Pescare nell'Aldilà (Papiro Fayum) - L'acqua triste e impura dell'Ade (Eschilo) - La fredda acqua del lago (Lamina d'oro di Hipponion) - Nel ventre della signora (Lamina d'oro di Thurii) - Teseo e Piritoo incontrano Meleagro nell'Ade (Miniade?) - Il racconto del sopravvissuto (Platone) - Il giudizio delle anime dopo la morte (Platone) - Cambiare vita dopo la morte (Plutarco)

Parte terza. Come
Scipione agli Inferi (Silio Italico) - L'oracolo di Trofonio: una testimonianza oculare (Pausania) - L'oracolo di Trofonio: il resoconto di una visione (Plutarco) - Anfiarao vola nell'abisso degli Inferi (Stazio) - Il fiore fatale (Inno omerico a Demetra) - Prendere il largo (Luciano) - L'Ade dei belli (Luciano) - La fiera delle vanità (Luciano) - L'inferno di Polignoto (Pausania) - Il sogno di Scipione (Cicerone) - La rivelazione degli Iperborei (Ps.- Platone) - L'Oltretomba di Aristofane - Le due porte degli inferi (Valerio Flacco) - Gli inferi sono dentro di noi (Lucrezio)

Congedo
Oltre la porta di Dite: la discesa di Enea nel regno dei morti (Virgilio)

Valutazioni e recensioni

SIMONE
Recensioni: 2/5
mi aspettavo molto di più

Non è una recensione facile questa, in quanto le aspettative erano diverse. Credevo ci fosse maggior peso alle parti di analisi e commento mentre queste sono minoritarie rispetto ai testi classici riportati nel libro. Inoltre le parti discorsive e di approfondimento, specialmente quelle di Silvia Romani, sono piuttosto intricate e non favoriscono una lettura fluida. Ritengo che l'idea del libro fosse ottima ma il modo in cui è stata realizzata non entusiasma e non coinvolge. Valutazione 2,5 su 5.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Silvia Romani

Silvia Romani

Silvia Romani è professore associato di Mitologia, di Religioni del mondo classico e di Antropologia del mondo classico all’Università degli Studi di Milano. Nelle edizioni Cortina ha pubblicato, con Giulio Guidorizzi, In viaggio con gli dei (2019) e Il mare degli dei (2021).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore