Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Non c'è niente che non va, almeno credo
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
15,90 €
15,90 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fieschi
Spedizione 5,50 €
3,90 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
7,95 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fieschi
Spedizione 5,50 €
3,90 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
7,95 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Librisline
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Libreria Fieschi
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Non c'è niente che non va, almeno credo - Maddie Dawson - copertina
Non c'è niente che non va, almeno credo - Maddie Dawson - 2
Non c'è niente che non va, almeno credo - Maddie Dawson - 3
Non c'è niente che non va, almeno credo - Maddie Dawson - 4
Non c'è niente che non va, almeno credo - Maddie Dawson - 5
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Non c'è niente che non va, almeno credo
Chiudi
Non c'è niente che non va, almeno credo

Descrizione


È sabato mattina e Rosie e Jonathan sono a letto in un momento di intimità, quando il telefono inizia a squillare senza tregua. Sul display compare un numero sconosciuto. Ancora non sanno che quella telefonata di per sé insignificante manderà all'aria tutta la loro vita. Più che quarantenni, Rosie e Jonathan sono gli unici fra i loro amici a non aver messo su famiglia e a vivere da eterni fidanzati in un quadrilocale che sembra arredato da due studenti. Impossibile immaginare che a pochi giorni da quel sabato Jonathan si inginocchierà davanti a Rosie chiedendole di sposarlo e seguirlo in California! La prima a storcere il naso di fronte all'improvvisa proposta è l'energica nonna Soapie: sognatrice, anticonformista, irriverente, Soapie ha sempre spronato Rosie a osare nella vita, a coltivare le sue passioni e seguire i suoi desideri. Per questo non capisce cosa spinga la nipote sull'altra sponda dell'oceano, dietro a un ragazzotto con la passione per le tazzine di porcellana. Ma il destino è sempre pronto a stuzzicarci e quando Rosie sarà messa di fronte a un'altra scelta cruciale, dovrà per forza decidere quale partita giocare. Perché la grande regola della vita è che non è mai troppo tardi per correggere il tiro e la felicità è sempre più vicina di quanto immaginiamo. Basta ricordarselo.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

A
2014
384 p., Rilegato
The opposite of maybe
9788809792043

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 3/5

Il titolo in lingua originale “The opposite of maybe” rende bene la condizione a cui aspira Rosie, la protagonista di questo libro. Quarantaquattrenne, fidanzata da quindici anni con lo stesso uomo, senza figli, avrebbe bisogno di qualcosa di più saldo e meno fuggevole dalla vita. Gli amici gli additano come gli eterni fidanzati che non vogliono prendersi responsabilità e lei stessa si accorge che il suo fidanzato è più preso dalla sua preziosissima collezione di tazze da tè che da lei. Contemporaneamente la nonna Soapie che l’ha cresciuta, inizia a perdere i primi colpi e ha bisogno di qualcuno che si occupi di lei costantemente. Cosa succede se Rosie viene messa di fronte a una grande scelta? Carino, ma niente di più. Sicuramente la pecca maggiore è la prolissità; un centinaio di pagine in meno non avrebbe guastato. Inoltre vengono presi in esame temi importanti come la vecchiaia, la maternità in tarda età, la paura delle responsabilità e le famiglie allargate. Tutte cose interessantissime, ma se vengono solo accennate, non è un po’ uno spreco? Tutte quelle pagine in cui non succede nulla e poi improvvisamente alla fine, le ultime 150 pagine così piene di emozioni e di cose su cui riflettere da lasciarti quasi frastornato. Sicuramente consiglierei più facilmente il primo libro di questa autrice, questo è leggibile e godibile ma ha i suoi grossi limiti.

Leggi di più Leggi di meno
MASSIMO BERGAMINI
Recensioni: 5/5

Inizialmente mi ha catturata grazie alla scrittura fresca, allegra e scorrevole, successivamente ho anche cominciato ad appassionarmi tantissimo alla storia. Succedono molte cose in poco tempo, il romanzo ha davvero un buonissimo ritmo. È un libro “leggero”, nel miglior senso del termine, aiuta a non avere altri pensieri durante la lettura e tiene compagnia. Ho passato delle ore spensierate, divertenti e serene grazie a questo romanzo. Anche se ci sono situazioni serie e complicate, momenti tristi e dolorosi, non c'è disperazione, ci sono invece positività, speranza, tante tante emozioni e tutto viene trattato in modo mai esageratamente serio o pesante. I personaggi sono particolari, viste le storie che hanno e le condizioni in cui si vengono a trovare, ma allo stesso tempo sono persone comuni, in cui ci si può anche rivedere. Questo aiuta a creare una connessione con loro e con il libro stesso. Ultimamente sono più attratta da libri di questo genere, quindi “Non c'è niente che non va, almeno credo” è arrivato proprio nel momento giusto ed è riuscito a conquistarmi completamente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Maddie Dawson

Maddie Dawson

0, Stati Uniti

Cresciuta in Florida, la Dawson prima di diventare scrittrice a tempo pieno ha svolto i lavori più disparati, tra cui la supplente d'inglese, la commessa, la domestica, la cameriera, la giornalista freelance e la dattilografa di uno psichiatra, tutti fonte di ispirazione per le sue storie future.Vive in Connecticut con il marito e i tre figli.Il suo primo romanzo, Facciamo finta che non sia successo niente, è pubblicato in Italia da Giunti (2011).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore