Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nerone e il suo spettro (domus transitoria.doc) - Pier Federico Caliari - copertina
Nerone e il suo spettro (domus transitoria.doc) - Pier Federico Caliari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nerone e il suo spettro (domus transitoria.doc)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nerone e il suo spettro (domus transitoria.doc) - Pier Federico Caliari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


È possibile che l'intero edificio storico religioso della Chiesa delle origini possa essere rimesso in discussione e sottoposto ad un nuovo paradigma cultuale mistico misterico? È possibile pensare ad una rivoluzione concettuale e teologica riferita agli eventi accaduti nel 67 dopo Cristo e che hanno portato alla formazione del mito dei martiri? È possibile rileggere il Nuovo Testamento alla luce delle rivelazioni di un testo non propriamente apocrifo? Questi sono gli interrogativi che emergono dalla lettura di un testo manoscritto, trovato da Philippe Freyrie de Montgenève nel 1780 in un baule da viaggio, perduto ai piedi della Val di Susa dal giovane grand tourist inglese John Soane durante il suo viaggio di ritorno in patria. Il contenuto racconta del progetto per un nuovo impianto teologico messo a punto dal giovane imperatore Nerone assieme al vecchio apostolo di Gesù Cristo, Saulo di Tarso. Sorta di cristianesimo neroniano, il nuovo Culto dei Grandi di Roma o Culto Palatino potrebbe addirittura avere una sede fisica, ancora frequentata e liturgicamente attiva, nel corpo archeologico del Colle Palatino a Roma. La conoscenza ed il possesso del manoscritto porta con sé un inevitabile conflitto tra il protagonista del racconto, l'architetto e archeologo Clearco Doria Mocenigo, e una conturbante e pericolosa giovane curatrice del John Soane’s Museum di Londra, Eva Theanwell. Ma il conflitto in breve coinvolgerà molti altri attori in una drammatica competizione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
24 febbraio 2023
578 p., Brossura
9791254674680
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore