L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La storia di una famiglia palestinese,le tradizioni arabe dei matrimoni,la guerra con Israele,i legami familiari fino all' America.
Nel blu tra il cielo e il mare è uno splendido racconto che incanta fino alla fine. Si può paragonare a una lunghissima poesia che emoziona, che commuove e che coinvolge ma che, al tempo stesso, ci fa soffrire per la crudeltà delle immagini che offre. E’ una saga familiare attraverso cui l’autrice racconta la vita dei profughi palestinesi rifugiati nella striscia di Gaza raccontata dalla parte delle donne; donne con uno straordinario coraggio. Passano apparentemente indenni attraverso l’orrore della guerra e affrontano con dignità le umiliazioni, le violenze, la fame e la povertà ma sempre a testa alta, con un pizzico di superstizione. La tecnica di scrittura è accattivante; ogni capitolo è introdotto dalla voce narrante di Khaled, un ragazzo colpito da una malattia che non gli consente di comunicare con il mondo esterno e lo lascia sospeso proprio nel “blu tra il cielo e il mare”. Ne consiglio la lettura.
Emoziona, incanta, commuove, indigna, rapisce, addolora e regala anche sorrisi. Magia e realtà tagliano il dramma della Storia e delle storie. Susan Abulhawa, proprio come Umm Mamduh e Nur, ha un potere straordinario e raro. Il suo dono è saperti accogliere nel mezzo di quattro generazioni palestinesi usando solo la parola. Nazmiyeh e Mamduh, Mazen e Mariam non sono sulle pagine di un libro, ma ti guardano (un occhio verde, l'altro marrone) e ti accompagnano nelle loro vite. Ma, proprio come Khaled, sono visibili solo a chi sa e vuole vedere con l'anima.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore