L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il principio su cui si fonda il pensiero di Aldrovandi è che la qualifica di mostro compete tutto ciò che esorbita dalla regola di natura, e questo è ben visibile nella sua opera, caratterizzata da un giudizio obiettivo, esente quindi da accezioni positive o negative. Monstrorum Historia è strutturato quasi come un atlante su quelli che possono anche esseri visti come “prodigium“, assecondando lo studio all’epoca ben avviato della teratologia, per cui il “mostro” è esclusivamente visto come portatore di un’anomalia fisica congenita. L’opera, in bilico fra leggende e scienza, è uno specchio di come le persone al tempo cercassero di trovare una spiegazione al folclore, dell’illusione del fantastico per cui tutto era vero e trovava fondamento grazie a svariate motivazioni scientifiche. Monstrorum Historia accompagna il lettore in un viaggio anche geografico, che permette di entrare in un mondo e una forma di pensiero ormai lontani, ma talmente tanto bene illustrati (sia a livello grafico che espositivo) da conferire alla lettura quel pizzico di illusione che lascia quasi il dubbio che forse, ai tempi, qualcuno di quei “mostri” magari esistesse realmente. Monstrorum Historia non è una lettura semplice, ma la suddivisione in diversi capitoli rende il ritmo scorrevole e permette al lettore di decidere agevolmente a quale sezione dedicarsi, eventualmente anche in ordine sparso. È un’opera intrigante, arricchente, forte soprattutto del suo essere acritica, che ha tanto da offrire ai lettori più curiosi, stimolandoli costantemente con particolari inaspettati, piccole chicche interessanti e stupende incisioni.
Un’opera completa e rinnovata, per la prima volta tradotta in italiano. Le tavole arricchiscono ancora di più questo bestiario sui prodigi della natura. Imperdibile
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore