L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro va inteso come una parabola: una grande parabola, quella di un paese, di una famiglia, di una relazione, quella tra Teo e Max. Tutto cambia. L'idealismo iniziale si tramuta in pragmatismo. Il benessere economico si trasforma in precariato. La parte più riuscita, quella iniziale, è un richiamo nostalgico non solo a un mondo andato, un mondo che non vuole più tornare, ma un'elegia sull'infanzia, la dolcezza e l'istintività dei sentimenti più nobili di quell'età; l'idolatria di un bambino per il fratello più grande, che conosce il mondo, che si batte contro i bulli con onore, pronto a difendere quel fratellino fragile e sottomesso. Brizzi si conferma un ottimo scrittore
Chi ama leggere romanzi che permettono di immedesimarsi in un'epoca passata, sicuramente adorerà questo libro. Attraverso la storia di una famiglia, Brizzi descrive perfettamente l'Italia degli anni '80/'90, quando la vita era un po' più semplice rispetto ad oggi, meno tecnologica e con più legami "reali" e non virtuali tra le persone. Una scrittura molto scorrevole e piacevole (tant'è che la lunghezza del libro, 500 pagine, non si percepisce per niente), Brizzi racconta le contraddizioni, i sogni e le frustrazioni di una famiglia italiana in un momento storico molto diverso da quello attuale, e del quale fa venire anche un po' di nostalgia (anche se il lettore non l'ha vissuto in prima persona). Racconta un legame profondo tra due fratelli, molto diversi tra loro, che scoprono giorno per giorno di volersi bene, un bene che non pensavano di provare uno per l'altro. Un romanzo molto bello, per niente noioso. Da leggere assolutamente!
In questo romanzo Brizzi racchiude quella che è la famiglia italiana per come la conosciamo, con due genitori a fare da fulcro e i figli che, tra un errore e l'altro, ruotano attorno a loro, trovando, tra le pareti domestiche, quel rifugio sicuro a cui tornare sempre nei momenti di difficoltà e da cui, quasi in un costante controsenso, cercano di fuggire anelando la libertà. Ho amato tutto di questo libro: lo stile, i personaggi, le ambientazioni. Ma ciò che più mi ha conquistata, ciò che mi porterò dietro per tanto tempo, è la crescita che accompagna ognuno di loro; vederli sbagliare, sbandare, cadere e poi rialzarsi è qualcosa che fa riflettere. Durante la lettura mi sono ritrovata ad amare Teo, poi a detestarlo, a trovare stupide alcune sue scelte e, infine, a fare il tifo per lui e per il modo in cui riuscirà a riscrivere quel rapporto col fratello che pareva essersi sfaldato del tutto. Brizzi riesce, nonostante la mole del libro, a tenere desta l'attenzione, a catturare il lettore e imbrigliarlo con un uso della parola comune a pochi. Un libro che sicuramente va letto soprattutto per chi, come me, si trova a barcamenarsi in quella generazione che tanto si aspettava e poco vede all'orizzonte.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore