L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2023
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Siamo così indaffarati nel nostro tran tran quotidiano che non ci rendiamo nemmeno conto di quanto la nostra vita possa essere negativamente influenzata da chi fa dell'illegalità la propria ragione di vita. Questo libro fornisce dei dati preoccupanti sull'influenza della 'ndrangheta calabrese in ambito sociale, economico e politico che, francamente, rischiano di non far dormire la notte. Ho trovato questa lettura non solo interessante, ma per certi versi illuminante: mi ha permesso di scoprire cose che nemmeno immaginavo. L'illegalità va combattuta in primo luogo con la cultura e allora il mio consiglio è di leggere questo libro e diffonderne i contenuti soprattutto ai più giovani. Complimenti al magistrato che non solo lo ha scritto, ma lo ha vissuto in prima persona.
E' vero, «certi politici sono come gli scogli, "l'acqua li bagna e il sole li asciuga". Molti ancora non hanno capito che la forza delle mafie è direttamente proporzionale alla debolezza della politica, o meglio a quell'intreccio tra mafia e corruzione politica che equivale a quel sistema di governo che da sempre gestisce l'intervento pubblico al Sud e il patto di ferro tra Stato e mafia». Parole forti, decise, severe, un'appassionante e documentata memoria che parte dalle radici (forti e profonde) e arriva fino ai rami attuali (e ai suoi frutti avvelenati) di quella che è un'angosciosa "malapianta" della nostra terra, la 'Ndrangheta, rossa come il sangue delle sue vittime. La ferma personalità di un uomo, la sua dignità raccontata attraverso il lavoro di magistrato e la triste consapevolezza che tutto quello che si è fatto non basta, troppo alto è il rischio di non uscirne più e di restarne travolti, tutti. Nicola Gratteri mette a nudo spiacevoli verità attraverso indagini in prima persona, una realtà troppo cruda e minacciosa che forse crea un certo fastidio ai più. In Calabria, e ormai anche in tanti paesi del Settentrione (ed ecco venir fuori tutta la sua potenza), la 'ndrangheta ha assunto un ruolo istituzionale ed eversivo con cui vengono messi in discussione i principi della democrazia e della convivenza civile. La 'ndrangheta vota e fa votare e il voto rappresenta proprio il legame tra mafia e democrazia. Se le mafie fossero state solo organizzazioni criminali, sarebbero state sconfitte, come è successo con il terrorismo e il brigantaggio, ma qui si parla d'altro, si parla di un'organizzazione globalizzata con un fatturato annuo di 44 miliardi di euro, pari al 2,9% del PIL, senza contare i profitti maturati dal riciclaggio di denaro sporco. In questo contesto, la cocaina è diventata "il vero miracolo del capitalismo contemporaneo", che tiene ormai in piedi anche le economie dei paesi più industrializzati. «Per loro il problema non è più quello di fare soldi, ma di giustificare la ricchezza ed evitare che marciscano». C'è una soluzione in tutto questo? Secondo Gratteri, come è ovvio, l'unica strada percorribile sembra solo quella di un'adeguata legislazione che vada, però, oltre la logica dell'emergenza e la schizofrenia dell'emotività. Una legislazione che, almeno con l'ultimo decreto sulle intercettazioni, "sembra essere stata concepita da persone che non hanno mai fatto un'indagine". (www.giovannideluca.net)
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore