L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Lilli e Il Vagabondo - Collection Edition - DVD
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lilli e il vagabondo rappresenta una profonda analisi su due opposti, attratti l’uno dall’altro: uno ingenuo e abituato allo sfarzo, l’altro invece un fuorilegge che vive scroccando cibo agli amici umani. La loro conciliazione si ha nella celebre scena del bacio in cui avviene la congiunzione di due mentalità ed una espansione geniale di due universi. Questo confronto è evidente non solo nei due protagonisti, ma anche nelle ambientazioni; infatti le scene transitano dalle colorate case dei quartieri alti al grigio della periferia. In tutto il film si avverte anche un crescendo di conoscenza: all’inizio Lilli vive nel suo spazio, circondata dagli agi e dall’affetto dei padroni; poi comincerà ad apprendere l’esistenza di un mondo ben più grande. C’è una scena molto particolare ed emblematica, carica di simbolismo, che concentra in sé il cambiamento della cagnolina: Lilli sale le scale della casa passando dal buio del pianoterra alla lucente stanza del piano superiore in cui il bambino dorme, comprendendo finalmente il motivo del perché i suoi padroni la stessero trascurando. Interessanti sono i cani Fido e Whisky, rappresentativi della generazione testimone della trascorsa Seconda Guerra Mondiale. Ma Lilli e il vagabondo è diverso dai precedenti Dumbo e Bambi, pur conservando il fondo di malinconia e paura tipico di quegli anni e, per altri versi, anticipando un altro rapporto di opposti che, oltre un decennio dopo, sarà ne Gli Aristogatti. Il film, narrato con semplicità, racchiude tuttavia una complessa e ramificata riflessione di due polarità, spezzando le barriere della monotonia attraverso un confronto di immagini e suoni; un must che rimarrà per sempre nella storia del cinema d’animazione, consigliato ad appassionati e non.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore