L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Leggermente fuori fuoco è il diario di guerra di Robert Capa. Capa, ha vissuto la guerra come un soldato, senza essere un soldato. Il titolo del libro nasce dal fatto che le celebri foto dello sbarco in Normandia furono parzialmente rovinate da un tecnico di laboratorio e che quindi appaiono leggermente fuori fuoco, tale definizione si adatta perfettamente anche al tema narrato in queste memorie. Leggere il testo, è riflettere sul valore della verità e sulla professione degli inviati. Nonostante il tono (volutamente) leggero in tutta la narrazione, in più punti Capa apre “l’obiettivo” sul dolore che gli entrava dentro le ossa e anche sui dubbi che assalgono una persona che ruba uno scatto mentre un uomo nuore, mentre una madre piange un figlio, quando saluti un caro amico che non sai se rivedrai più. “Avevo scattato l’ultima foto dell’ultimo soldato che muore. Nell’ultimo giorno, cade sempre qualcuno deli uomini migliori. Ma i sopravvissuti faranno presto a dimenticare”. Dice Capa. Nelle foto corredate al volume ci sono tutte le sfumature delle emozioni: dall'orrore per il soldato americano appena centrato da un cecchino, con il sangue a terra, alla gioia incontenibile dei palermitani all'ingresso degli americani in città. John Steinbeck, diceva che «Capa sapeva che cosa cercare e cosa farne dopo averlo trovato. Sapeva, ad esempio, che non si può ritrarre la guerra, perché è soprattutto un'emozione. Ma lui è riuscito a fotografare quell'emozione conoscendola da vicino». E questa emozione, questa empatia, riesce a trasferirla con le immagini, questo lo sapevamo, ma scopriamo che lo sa fare anche con le parole.
In questo diario romanzato troverete tutta l'ironia, la simpatia, la grande sensibilità e il coraggio del primo fotoreporter della storia del mondo. Il libro racconta gli anni e le ambientazioni che hanno generato le fotografie più celebri dell'autore. Ho trovato molto interessante anche il suo punto di vista storico, infatti capire quale stato d'animo e come si viveva dietro le linee della seconda guerra mondiale non mi era ancora capitato di leggerlo e ho trovato questo aspetto veramente interessante. Un vero best seller!
Con uno stile accattivante e ironico, Robert Capa ci racconta delle sue peripezie di viaggio, gli incontri fatti, l'atmosfera di quegli anni cruciali: l'Europa, l'Africa, la campagna d'Italia a fianco degli alleati, lo sbarco in Normandia, la liberazione della Francia. Un diario particolare, scritto come una sceneggiatura, ricco di colpi di scena, di storie d'amore, di personaggi intensi, di esperienze forti e drammatiche. Non manca un accenno agli anni trascorsi in Spagna durante la guerra civile, durante la quale scattò la famosissima foto del miliziano spagnolo che viene colpito da un proiettile. La qualità delle foto è eccellente, magari quelle che occupano due pagine sono un pò sacrificate, ma è un piccolo neo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore