Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Invidia e gratitudine

Invidia e gratitudine di Melanie Klein
Recensioni: 3/5
In Invidia e gratitudine Melanie Klein analizza lo sviluppo del rapporto primordiale del bambino con il suo primo oggetto, la madre. La Klein individua nell'inevitabile situazione di dipendenza del neonato dal seno materno la scintilla che accende l'invidia. L'amore e la gratitudine che il bambino prova nei confronti della madre sono dunque soffocati dalle sue fantasie distruttive e queste a loro volta gli impediscono di sperimentare pienamente sia la bontà della madre che la propria, ostacolando la costituzione di un oggetto interno buono, fondamento della sicurezza e della serenità. La Klein non tralascia di considerare nei dettagli ogni possibile elaborazione dell'invidia, dei suoi derivati e dei relativi meccanismi difensivi, corredando le sue tesi con chiare esemplificazioni tratte da una ricca casistica di bambini e di adulti. )
Leggi di più Leggi di meno
3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore