Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Introduzione alla storia economica d'Italia - Vera Zamagni - copertina
Introduzione alla storia economica d'Italia - Vera Zamagni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 35 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Introduzione alla storia economica d'Italia
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
17,10 €
Chiudi
Introduzione alla storia economica d'Italia - Vera Zamagni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume illustra in una prima parte i tratti fondamentali della storia economica del nostro paese dall’età medievale e moderna fino ai giorni nostri (dinamica demografica, struttura occupazionale, evoluzione dei redditi, politiche economiche); nella seconda traccia con grande chiarezza espositiva le linee delle trasformazioni economiche avvenute a partire dall’Unità d’Italia. Anche alla luce della pubblicazione di nuove serie statistiche, questa nuova edizione è stata aggiornata tanto nella base documentaria quanto nell’interpretazione storiografica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2019
31 gennaio 2019
Libro universitario
191 p., Brossura
9788815278869
Chiudi

Indice

Prefazione

PARTE PRIMA: IL LUNGO PERIODO
I. Dal centro alla periferia
1. La fioritura delle città italiane tra Medioevo e Rinascimento
2. La perdita della leadership
3. Un «paese sottosviluppato» molto particolare
4. Il profilo quantitativo
II. L’economia degli Stati dell’Italia preunitaria
1. Un quadro d’insieme
2. Stati Sardi
3. Lombardia e Veneto
4. Toscana e Stato Pontificio
5. Regno delle Due Sicilie
III. Dalla periferia al centro? Uno sguardo complessivo, 1861-2016
1. Profilo demografico dell’Italia unita
2. La struttura occupazionale
3. I redditi e il benessere degli italiani
4. Temi di ricerca e recenti interpretazioni

PARTE SECONDA: TAPPE DELL’ECONOMIA DELL’ITALIA UNIFICATA
IV. Decollo e resistenza alle avversità
1. Il lento avvio dell’industrializzazione
2. La fioritura economica dell’«età giolittiana»
3. Tra la prima guerra mondiale e l’affermazione della dittatura fascista
4. Dalla grande crisi alla seconda guerra mondiale
V. Il grande balzo in avanti e le prime difficoltà
1. Ricostruzione e Piano Marshall
2. Miracolo economico
3. La crisi degli anni ’70 e le politiche economiche di accompagnamento
VI. Tra illusioni e dura realtà
1. «Mani pulite» e le profonde trasformazioni di fine XX secolo
2. Tra distretti industriali e «quarto capitalismo»
3. Declino economico? L’Italia nella grande crisi internazionale
4. Una riflessione finale: l’economia italiana come «non modello»

Indice delle tabelle e delle figure
Indice dei nomi

Valutazioni e recensioni

idoneo
Recensioni: 4/5
bello

Bello

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Vera Zamagni

Vera Zamagni

1943, Ponzone

Vera Zamagni è studiosa di storia economica, docente all'Università di Bologna e al SAIS-Europe di Bologna, direttrice della Scuola di Formazione all'impegno sociale e politico della diocesi di Bologna, vicepresidente della ONG Cefa di Bologna.Fra le sue pubblicazioni più importanti, Dalla rivoluzione industriale all'integrazione europea. Breve storia economica dell'Europa contemporanea (Il Mulino, 2000); con Stefano Zamagni, La cooperazione (Il Mulino, 2008); Famiglia e lavoro (San Paolo, 2012); Perché l’Europa ha cambiato il mondo (Il Mulino, 2015); Introduzione alla storia economica d'Italia (Il Mulino, 2019); Occidente (Il Mulino, 2020) e La cooperativa sociale Giotto (Il Mulino, 2024).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore