L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una grande biografia, una storia coinvolgente, interessante, non essessivamente romanzata per far conoscere un grande imprenditore che ha segnato l'industria del 1900 tra Lombardia e Piemonte. Tutti i grandi protagonisti del secolo fanno da contorno a quest'uomo che ha saputo gestire egregiamente denaro, idee grandiose e capitali attraverso un'Italia che cambia molto velocemente. C'è da chiedersi come mai la sua determinazione, eleganza e lungimiranza non si studino sui libri di scuola.
Non conoscevo Riccardo Gualino e ho acquistato questa biografia per curiosità, avendo amato 'Quando l’automobile uccise la cavalleria' di Giorgio Caponetti, cui va dato il merito di aver raccontato e reso avvincente come un romanzo una vita che davvero merita di essere conosciuta per quanto ha fatto e lasciato in eredità a noi posteri. Affascinante, poi, il ritratto degli anni e dell'Italia in cui visse Riccardo Gualino.
I capitoli identificati solo da una data e lo sterminato numero di collaboratori – quattro pagine di nomi! – che l’Autore sente il dovere di ringraziare alla fine della sua fatica, indurrebbero a far pensare che si tratti di un “romanzo storico”. Ma l’incompletezza delle informazioni storiche ed i numerosi errori, taluni veramente marchiani, che le costellano – troppi collaboratori hanno creato una gran confusione – annullano ogni valenza storica. L’opera si riduce quindi a semplice “romanzo” di scarso valore letterario. È composto essenzialmente di dialoghi – spesso pletorici e banali – infiorati talvolta di espressioni scurrili, di cattivo gusto quando messe gratuitamente in bocca ai protagonisti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore