L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Giulio Cesare è sicuramente uno dei personaggi più affascinanti della storia romana. Sarà capitato, non di rado, a scuola o attraverso letture varie, d’imbatterci in questo personaggio e di restare affascinati dalla sua vita avventurosa, dalle battaglie, dal suo modo di porsi con i vinti e i dissidenti politici. Un personaggio come lui dunque, non poteva non attirare una mente altrettanto ingegnosa e intraprendente, il vecchio bardo inglese, William Shakespeare. Questo famoso drammaturgo e autore d’innumerevoli opere, scrisse un testo sul condottiero romano incentrando il dramma più che sull’uomo in se, sul contesto politico, le lotte di potere e il desiderio che spinge gli uomini alla lotta. Questo film concretizza a pieno quanto scritto da Shakespeare; il regista ha saputo cogliere infatti, le più piccole sfaccettature del dramma. I personaggi sono rappresentati magnificamente; Marlon Brando interpreta slendidamente il ruolo di Antonio, il suo è un personaggio enigmatico, oscuro, doppio, ambiguo nel suo rapporto con Cesare e verso il potere. Ama Cesare, ma fino a che punto? Superbo e dilaniato da un profondo dissidio interiore, è il personaggio di Bruto interpretato da James Mason. Forse più di ogni altro Bruto si mostra sin da subito come il personaggio più complesso del dramma, il suo desiderio di libertà, il suo amore per la Repubblica lo conducono al gesto estremo, non l’odio verso il tiranno come i molti congiurati. James Mason riesce a dare al suo personaggio quello spessore, quella profondità spirituale, quella forza d’animo e al contempo la sofferenza e il dramma interiore che s’intravede solo tra le pagine del dramma di Shakespeare. Il film, pur essendo in bianco e nero, mostra una cura particolare per i dettagli, per gli orpelli, basta vedere come sono riccamente dettagliate le calzature dei protagonisti. Le scenografie non sono da meno, ogni cosa, ogni spazio contribuisce a rendere questo film un grande capolavoro, l’unico forse fino a ora che ha saputo trasferire sul grande schermo in maniera fedele il dramma del bardo inglese.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore