L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La scrittura della Caboni è sempre scorrevole, semplice e pulita, libera da virtuosismi per fare colpo. È la sua semplicità che colpisce il lettore. Non mi ha emozionato come altri libri di questa scrittrice. Ho trovato la storia a tratti inverosimile, un poco forzata, ma ugualmente intrigante e da leggere in poco tempo!
Avevo già letto i primi due libri di questa autrice ed ogni volta trovo una crescita incredibile a livello narrativo. Il fattore comune tra i tre scritti è la natura, che fa sempre da sfondo all'intreccio. Questa volta si parla di una famiglia di giardinieri storici di Volterra, spaccata da una serie di tragedie e di scelte sbagliate, ma che si riunirà proprio grazie all'amore per la loro tenuta. Devo dire che sono rimasta col fiato sospeso fino alla fine neanche stessi leggendo un thriller, perché la scrittrice è riuscita ad inventare una storia difficile da indovinare ma in realtà non così improbabile. Alla fine del libro la Caboni comunica che questo è stato l'ultimo libro legato alla natura, ma spero che ci ripensi e prosegua su questa linea.
Ho letto tutti i libri di questa autrice e continuo ad apprezzare lo stile di scrittura ed i racconti che ogni volta propone. Questa volta ci dedichiamo ai fiori, ed all'inizio di ogni capitolo troviamo alcuni cenni ad un diverso fiore, con le sue caratteristiche ed i consigli pratici per piantarlo e prendersene cura. Veniamo alla storia, dove troviamo da un lato Iris, che vive con il padre ad Amsterdam e di lavoro tiene una rubrica sui fiori, perché fin da piccola questa è la sua vocazione, occuparsi dei fiori e della terra. Poi c'è Viola, che invece vive con la madre a Londra e fa la Garden Designer. Anche lei ha i fiori nel sangue e studia per migliorare le sue tecniche di giardinaggio. Le due ragazze hanno un filo che le lega, e non è solo la passione per i fiori. Infatti sono gemelle, ma loro non lo sanno perché i rispettivi genitori le hanno separate quando erano molto piccole. Per loro due sembra andare tutto bene, ma un giorno si incontrano, ed il fatto che non sono solo simili ma proprio identiche non può essere un caso. Chiedono delucidazioni ai genitori, e da li scoprono il loro segreto. Nulla per loro sarà più come prima. Nello stesso periodo il padre di Iris riceve una chiamata importante, sua madre sta male e deve tornare a casa. Là dove tutto è iniziato, in Italia a Volterra, dove la famiglia vive da generazioni nella tenuta de La Spinosa, che da sempre è stato un bellissimo giardino botanico. All'arrivo dell'uomo e di Iris davanti a loro si presenta la dura realtà, il giardino sta morendo e sembra che non ci siano cause identificabili. Giulia, la madre e padrona della tenuta, sa che non è un parassita a fare morire il giardino ma un segreto che custodisce da tanti anni, e solo le gemelle potranno farlo tornare al suo antico splendore. Anche Viola raggiunge la tenuta, e se inizialmente le due sorelle sembrano non tollerarsi ben presto capiranno che solo insieme sono complete, perché questo è il destino delle gemelle Donati. Ci sono tanti segreti da scoprire e tante spiegazioni che devono essere fatte, ed ogni una di esse sarà un vero colpo di scena. Ma la profezia non è solo una leggenda, già con l'arrivo delle gemelle i fiori del giardino tornano a fare capolino, ma devono lavorare insieme se vogliono che il giardino torni al suo antico splendore. Ci saranno colpi di scena, parole non dette, prove coraggiose da affrontare, ma le gemelle sono fatte per stare insieme nel bene e nel male... se solo avessero il coraggio di aprire il loro cuore. Ho apprezzato tantissimo il racconto perché permette di appassionarsi alla lettura e seguire lo svolgersi delle vicende, immedesimandosi in una o l'altra gemella, ogni una con il suo carattere ben definito, ed i colpi di scena e le scoperte che mano a mano verranno alla luce non sono affatto scontate. I continui accenni ai fiori sono precisi e realistici nella descrizione, tanto che è possibile sentirne il profumo ogni volta che ci si immerge nella lettura. Ovviamente vi consiglio questo libro, dove io volevo sempre leggere il capito successivo per sapere come andava a finire. Non mi resta che augure a tutti voi una buona lettura, ed io vi do appuntamento alla prossima recensione librosa :)
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore