L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Vincitore del premio Gran Guinigi 2017 a Lucca come miglior graphic novel, Ghirlanda è dedicato nella prefazione dell’autore ai Moomin di Tove Jansson e questo è senza dubbio un dettaglio alla comprensione e all’immersione nell’immaginario che la storia porta con sé, oltre al fatto che i protagonisti sono i Ghir, somiglianti anche ai personaggi stessi di Moomin. Sono tracciati in bianco e nero con un segno sottile e linee rotondeggianti, e il mondo in cui si muovono, Ghirlanda, è fantastico e surreale, in continua evoluzione e senza un tempo definito (che potremmo definire circolare?), quasi etereo. La trama ruota attorno al Ghir protagonista che abbandona Ghirlanda alla ricerca della sua compagna incinta, tra varie entità, misteri e vicessitudini che corrono con ritmo incessante, mai frenetico o sgangherato, anzi melodico. In questi paesaggi che cambiano in continuazione, i Ghir indifesi restano in balia di creature mostruose che incombono, di divinità antropomorfe, di montagne che parlano, di mastodontici uccelli simboleggianti il destino.
Una monumentale (oltre trecento tavole in b/n) opera a fumetti uscita in contemporanea in Francia per Casterman e in Italia per Logos edizioni. Il mondo fantastico pensato dal duo Mattotti-Kramsky ha per protagonisti i ghir, animali parlanti che somigliano un po' a orsi, un po' a trichechi. Una lunga odissea intrisa di un lirismo ed una malinconia assoluta (specie nel finale affatto consolatorio). L'altissima qualità cartotecnica dell'edizione della nostrana Logos esalta il segno "incisorio" di quel grandissimo artista che risponde al nome di Lorenzo Mattotti. Da avere ed esibire in bella mostra nella libreria di casa. Opera a fumetti e vero e proprio "oggetto d'arte".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore