L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Favola in bianco e nero" è una raccolta di piccole storie, a questo punto siamo praticamente nel livello classico di Mauro Corona e del suo modo di raccontare, l'apertura ha una sorta di chiusura ciclica e come in molti altri suoi libri è accennata una religione vera, reale e un po distorta allo stesso tempo. Immancabile (o meglio dire "sottointesa") la montagna ed il suo habitat che non mancano mai, attraverso queste storie ci sono anche delle immagini che richiamano appunto a canzoni, immagini sacre e semplici allo stesso tempo. In "Favola in bianco e nero" viene raccontata la semplicità con occhi diversi, forse a volte accecati, un controsenso che ha molto senso in effetti, quello di cui pecca secondo me questo libro è di quella mancanza di libertà in quanto secondo me Corona si è adagiato (o quasi) in certi suoi personali luoghi comuni, lo sento meno sognante e più contenitore, è una mia sensazione ma questo libro a me non è riuscito a piacermi: il punto è che le idee ci sono ma nella concretezza sono buttate giù male.–
Questa è una favola natalizia che può essere definita sequel di un altro libro di Corona "una lacrima color turchese", ma può anche essere letto in modo indipendente. E' un libro abbastanza breve, adatto ad una lettura natalizia, però quello che mi è piaciuto di questo libro è la capacità di far riflettere il lettore su tematiche importanti e spesso troppo bistrattate e trasformate in luoghi comuni. Dovremmo tutti leggerlo per riflettere sul vero significato del natale ma anche di tutta la vita
Ho letto questo libro una sola sera. E' molto breve, scorrevole e piacevole. Al centro della storia c'è un fatto incredibile, la presenza di due statuette bambin Gesù, uno bianco e altro nero. Tutti, in ogni presepe del mondo, cercano di togliere il Gesù dal presepe, più la statuetta nera ricompare ogni volta. Corona, come sempre, è una voce controcorrente, che và ad attaccare le nostre ipocrisie. E' innaturale pensare che Gesù possa essere bianco, eppure è così che si "vuole" pensare. E' una metafora su razzismo e sul vero significato del Natale. Occorre recuperare quelli che sono i veri valori, perchè il Natale non è consumismo ma fratellanza, comprensione e accoglienza.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore