L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Scritta nei primi anni del ‘600, la Favola di Polifemo e Galatea è uno dei testi più significativi della poesia barocca spagnola. Gongora riprende il mito di Polifemo dalla versione delle “Metamorfosi di Ovidio” in cui il gigante, innamorato della ninfa Galatea e geloso di Aci, uccide il rivale che viene poi tramutato in torrente per intervento divino. Il tema del contrasto tra la mostruosità e la bellezza è per Gongora un punto di partenza su cui delineare, attraverso un sistema di simboli visivi e linguistici, i percorsi labirintici del desiderio. La favola in Gongora diventa anche allegoria cosmogonica in cui le vicende del mito e i suoi significati – nascita e morte, amore e odio, ordine e caos – si fanno tutt’uno con l’origine dell’universo e con i ritmi vitali. L’introduzione e le note di Enrica Cancelliere, che del testo gongorino ha approntato anche la nuova traduzione, offrono molti spunti in questo senso utilizzando tutte le chiavi interpretative più moderne, dalla semiotica alla psicanalisi.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libretto decisamente piccino, con testo a fronte (quindi per capire la reale "quantità" e lunghezza della storia, bisogna dimezza il numero delle pagine che si vedono). La favola parla della ninfa Galatea e del ciclope Polifemo; sull'isola tutti i personaggi maschili sono praticamente innamorati di Galatea, ma lei rifiuta tutti, in modo anche relativamente capriccioso, fino a che non arriva Aci, l'unico in grado di scalfire il suo "scudo" e facendola così innamorare. Tutta la storia si svolge nell'arco di neache una mezza giornata, e ciò è deducibile anche se mancano praticamente le coordinate temporali. Il volume è ben tradotto, ma per attinenza nella traduzione si è mantenuto un linguaggio aulico, e quindi la lettura resta poco scorrevole e difficile ai profani non preparati. La trama è semplice, la è una vera chicca stilistica piena di immagini, metafore e basi coloristiche.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore