L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
«In questo saggio si usano categorie psicologiche, poiché sono diventate categorie politiche. Le tradizionali linee di demarcazione tra psicologia da un lato e filosofia politica e sociale dall'altro, sono state rese antiquate dalla condizione dell'uomo della nostra epoca: processi psichici un tempo autonomi e identificabili vengono assorbiti dalla funzione dell'individuo nello stato - dalla sua esistenza pubblica. Problemi psicologici diventano dunque problemi politici.»
Eros e civiltà , uno dei libri piú noti di Marcuse, sviluppa le premesse della filosofia sociale di Freud, secondo cui civiltà e felicità sono incompatibili per un motivo profondo: il progresso è fondato sulla repressione degli istinti, cioè vive della rinuncia alla felicità, della sottomissione di Eros. Partendo dalle premesse freudiane, e tenendo conto dell’esperienza marxista, Marcuse si chiede se non sia lecito prospettare all’uomo la possibilità di una società non repressiva, nella quale all’ingannevole benessere del consumo faccia seguito la felicità dell’Eros ritrovato. Questa edizione è preceduta da una «prefazione politica» dell’autore.
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Eros e Civiltà è un vero è proprio capolavoro della filosofia tedesca del novecento, partorito da Herbert Marcuse, esponente della Scuola di Francoforte. Tale saggio fa riflettere,a chi lo legge, sulla repressione a cui noi cittadini della società capitalista siamo soggetti. Partendo da una rassegna completa del pensieto freudiano, Marcuse sviluppa il proprio pensiero, che a differenza di quello dello psicoanalista è ottimistico. Questa opera d’arte non può assolutamente mancare in casa.
Un importante opera del l’autore Marcuse offre spunti di riflessione basati su premesse filosofiche e societarie dell’universo Freudiano. Civiltà e felicità possono coesistere o sono incompatibili per qualche precisa e profonda motivazione? Nell’attuale mondo fortemente progressista, tale evoluzione è forse raggiunta con la soppressione e rinuncia di quegli istinti primordiali (e dunque delle felicità più semplici) semplificatamente rappresentata dall’Eros? A tali quesiti è possibile riflettere e rispondere con questo saggio ottimamente scritto e di piacevole compagnia (forse anche per la prefazione introduttiva).
Chiunque dovrebbe leggere i libri di Herbert Marcuse, un vero maestro di straordinaria intelligenza e spirito critico. Lo stile di scrittura appassiona e introduce il lettore alla valutazione degli aspetti più problematici della nostra epoca. Di sicuro "Eros e civiltà" rappresenta, insieme all'altro capolavoro di Marcuse "L'uomo a una dimensione", una delle migliori critiche alla civiltà contemporanea.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore