L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gustave Flaubert (1821-1880). Da sempre famelico di libri, in modo particolare di Hugo e Byron , termina gli studi da privatista per poi iscriversi a legge ma si rende conto che ha una grande passione per tutto quello che rappresenta l'arte . Nel 1844 viene colpito da una crisi nervosa e si ritira nella dimora di Croisset. Poco tempo dopo viene colpito da due lutti, quello del padre e della sorella. Questi dolori segnano i momenti più bui della sua vita. Di lì a poco, conosce il suo grande amore, la poetessa Louise Colet. Nel 1857 pubblica il romanzo che lo porta alla celebrità, Madame Bovary. Questo romanzo gli costa un processo che vincerà. Dopo Madame Bovary, la sua produzione non si ferma più. Ogni romanzo è scritto in modo maniacale, basti pensare che ogni parola, ogni rigo viene ripetuto ad alta voce per ore intere. Altro grande successo è il romanzo storico Salammbo (accento circonflesso sullao), del 1862. Non è così per L'educazione sentimentale, pubblicato nel 1869, sul quale vi lavora per cinque anni. Muore la madre e la malattia lo colpisce ancora. Zola e Guy de Maupassant riconoscono che Flaubert sia il maestro della loro generazione. È considerato il maestro del realismo francese. Nelle sue opere si affida spesso al discorso indiretto libero. Flaubert pensa che l'essere umano sia stupido e cattivo, inoltre a parer suo, tutto questo trova conferma nella rivoluzione del 1848 che comporta la delusione e la disillusione storica di tutta la sua generazione. Flaubert condivide questa delusione e disillusione con Baudelaire, Gautier, Mallarmè e tanti altri. Questa generazione è stata chiamata la scuola del disincanto da Paul Bénichou. Il protagonista de L'educazione sentimentale ha 18 anni e quando finiace ha 40 anni, è un'artista. Il romanzo inizia con il ragazzo fermo vicino al timone (incapacità di governare la propria vita). Ha appena finito il liceo e vuole fare il viaggio del diploma, prima di andare a Parigi a studiare legge.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore