Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani - Giacomo Leopardi - copertina
Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani - Giacomo Leopardi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
5,70 €
-5% 6,00 €
5,70 € 6,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 6,00 € 5,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
7,26 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
8,36 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 6,00 € 5,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
7,26 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
8,36 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani - Giacomo Leopardi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il "Discorso" sui costumi degli italiani, scritto nel 1824 e pubblicato per la prima volta solo nel 1906, è uno dei più alti, ardui e lucidi esempi della capacità di penetrazione dello sguardo dell'etnologo e del filosofo morale e politico Giacomo Leopardi, una delle figure toreggianti del diciannovesimo secolo. Come osserva nell'Introduzione Salvatore Veca, lo sguardo antropologico di Leopardi coglie, "con inesorabile freddezza e lontananza e con intensa empatia, alcuni dei tratti di lungo periodo propri della società italiana, sullo sfondo del contesto europeo". Questi tratti "sono quelli familiari e riconoscibili in un identikit che abbiamo la responsabilità civile di continuare a tracciare, non per conservare il passato che non passa ma semplicemente per prendere sul serio il difficile compito mai finito di progettare la modernità, a quasi due secoli di distanza dal magistrale portrait di Giacomo, nostro contemporaneo".

Dettagli

3
2008
Tascabile
19 dicembre 2007
97 p., Brossura
9788807820045

Valutazioni e recensioni

Rita Pignatelli
Recensioni: 3/5

Il Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani nasce dall'intento di indagare le vie di modernizzazione intraprese da alcune grandi civiltà europee appena dopo la Rivoluzione francese e sullo sfondo della trasformazione economica nella direzione del capitalismo. Leopardi qui si sofferma ad analizzare i diversi modi collettivi con cui le società europee affrontano questi cambiamenti. in Italia, non esistono modi e costumi che possano in qualche modo definirsi nazionali perché diffusi e condivisi, ma piuttosto in Italia ognuno ha il suo proprio costume.

Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi

1798, Recanati

Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, crebbe in un ambiente politicamente e culturalmente retrivo, del cui conformismo non tardò a soffrire. Ricevette la sua prima educazione dal padre (il quale coltivava interessi letterari ed eruditi) e da precettori ecclesiastici, ma presto continuò gli studi per conto proprio nella ricca biblioteca paterna, perfezionandosi nella conoscenza del latino e imparando da solo il greco, l’ebraico e alcune lingue moderne. Risalgono a questo periodo (1808-16 ca) le sue versioni di Esiodo, degli Idilli di Mosco, del primo libro dell’Odissea, della Batracomiomachia, e la composizione di rime bernesche, di due tragedie, di poemetti biblici, di dissertazioni filosofiche, di opere erudite come la Storia dell’astronomia...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore